I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238781

Verbale dell’organo amministrativo per ammissione nuovo associato dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda diversamente. Il Cts prevede, in particolare, che l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione...

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed annotata nel libro degli associati.

DOC

ID 235343

Domanda di rimborso delle imposte dirette

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.

Proponiamo...

un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238799

Convocazione assembleare per rinnovo del consiglio direttivo di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo viene eletto dall'assemblea degli associati. Ciò è regolato dallo statuto che indica anche ogni quanti anni debba essere rieletto il Consiglio Direttivo e se i membri del Consiglio Direttivo uscente possano essere rieletti.

un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235359

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 245291

Accettazione di carica sociale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la formula in commento, il Presidente o il membro del Comitato o del Consiglio direttivo procedono all’accettazione della carica.

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233094

Contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 248929

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%...

.
Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 236007

Bilancio delle società di capitali 2018. Comunicazione ai clienti 2019

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio.

.
Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 233157

Contratto di deposito beni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

.
Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

XLS

ID 249121

Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel

Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2025.

Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti...

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


Note tecniche:
Sarà a breve aggiornata anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

ID 238386

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

Applicaziozne in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in "Ricerca e Sviluppo" sostenute nell’anno 2024.

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


Note tecniche:
Sarà a breve aggiornata anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

DOC

ID 238544

Contratto con i Volontari (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il lavoro c.d. volontario è quell'attività "prestata in modo personale, spontaneo e gratuito” tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà". In tal caso, l'attività del volontario si inserisce necessariamente...

in un'Organizzazione di Volontariato, rimanendo così escluse dalla sua definizione quelle forme di volontariato individuale, che potranno essere, semmai, ricomprese nel lavoro gratuito.

DOC

ID 233463

Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento.

in un'Organizzazione di Volontariato, rimanendo così escluse dalla sua definizione quelle forme di volontariato individuale, che potranno essere, semmai, ricomprese nel lavoro gratuito.

DOC

ID 238591

Convocazione di assemblea ordinaria di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le modalità di convocazione dell'assemblea sono stabilite nello statuto. In generale, è necessaria una comunicazione diretta a tutti i soci che specifichi la data della riunione, l'orario, il luogo, l'ordine del giorno e l'eventuale data di seconda convocazione. Tale comunicazione può avvenire a mezzo...

di lettera, fax, e-mail o tramite altri mezzi previsti dallo statuto.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS