PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235402

La rottamazione delle cartelle bis

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’articolo 1 del Decreto Legge n. 148/2017, convertito successivamente in con modificazioni dalla Legge 172/2017, ha previsto la possibilità di aderire a una “nuova” definizione agevolata dei ruoli, la cosiddetta “Rottamazione delle cartelle”.
Per aderire alla definizione agevolata occorre...

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 233101

Verbale riconsegna immobili al conduttore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 249097

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).


Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

ID 236264

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019:

- la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO...

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233440

Istanza per la nomina del cancelliere per assistere il curatore nella redazione dell'inventario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la nomina del cancelliere per assistere il curatore nella redazione dell'inventario.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 238538

Verbale dell’Assemblea Ordinaria dei soci per l’approvazione del Bilancio annuale e per la nomina delle cariche sociali (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Questo verbale va redatto nel caso in cui l’Assemblea annuale di bilancio debba eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

ID 246026

Formulario societario della SRL

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Formulario societario della SRL

Raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. in offerta speciale.
I modelli contenuti sono personalizzabili.

CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

1. Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc, 2. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo, 3. Verbale di assemblea di S.r.l. per assegnazione beni ai soci ex art. 1, commi da 100 a 105, della L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di bilancio 2023), 4. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale, 5. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la sostituzione di un sindaco decaduto, 6. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria, 7. Annotazione nel Verbale di riunione del consiglio di amministrazione del dissenso di un amministratore, 8. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per Approvazione Piano Industriale e budget, 9. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l. per attribuzione cariche e conferimento poteri agli amministratori, 10. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in caso di attribuzione di cariche e conferimento dei poteri agli amministratori di S.p.a., 11. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, 12. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari, 13. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la convocazione di assemblea dei soci, 14. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per le dimissioni di amministratori con decadenza del Cda, 15. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per impartire direttive agli organi e agli amministratori delegati, 16. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in presenza di conflitto di interesse, 17. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina dell’amministratore delegato, 18. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore, 19. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del presidente, 20. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega, 21. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la relazione semestrale sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, 22. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato, 23. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, 24. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la ripartizione dell’emolumento complessivo, 25. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la sostituzione del presidente del Cda, 26. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l., 27. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la stipula del contratto di leasing immobiliare, 28. Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto, 29. Avviso di convocazione dell’assemblea da parte del collegio sindacale in caso di fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere, 30. Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle cariche e il conferimento dei poteri, 31. Dichiarazione da rendere all’assemblea da parte dei sindaci all’atto della nomina, 32. Dichiarazione dell’inesistenza di condizioni ostative alla nomina di amministratore, 33. Lettera di rinuncia all’ufficio di amministratore, 34. Dimissioni dalla carica di sindaco, 35. Lettera di convocazione dell’assemblea dei soci, 36. Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società, 37. Lettera per denunziare al collegio sindacale fatti censurabili, 38. Lettera al collegio sindacale per la comunicazione del proprio dissenso da parte di un amministratore, 39. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. irregolarmente costituita per mancanza del numero legale, 40. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. approvazione bilancio, 41. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci, 42. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rettifica di verbale precedente assemblea recante un errore materiale, 43. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. distribuzione utili, 44. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l., 45. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratori disgiunti, 46. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico, 47. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione, 48. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del revisore, 49. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del collegio sindacale/sindaco unico, 50. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega, 51. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato generale dell’organo amministrativo, 52. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico, 53. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la revoca dei sindaci incorsi in gravi irregolarità art. 2400, comma 2, del Codice Civile.

Costo complessivo dei singoli documenti : 345,00 € +IVA

PDF

ID 247406

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CALAMITA' NATURALI ED EMERGENZE

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di calamità...

naturali ed emergenze.

PDF

ID 247414

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PREVIDENZA

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di previdenza...

.

DOC

ID 249031

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

a cura di: Dott. Attilio Romano

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto...

prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

DOC

ID 245926

Enti del terzo settore trasmigrati al RUNTS

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Enti del terzo settore trasmigrati al RUNTS

Deposito del bilancio presso registro: le novità apportate dalla nota Ministero del Lavoro 15/11/2022 n. 17146 
Redazione del bilancio e del rendiconto di cassa.


Il Ministero del Lavoro, con la nota del 15 novembre 2022 n. 17146, ha fornito chiarimenti...

sul deposito del bilancio degli Enti del terzo settore sia per quelli  trasmigrati nel Runts sia per quelli che si stanno iscrivendo.
Come richiesto dal D.lgs  3 luglio 1017 n. 117 per gli Enti che hanno conseguito la qualifica di Ets nel corso del 2022 è obbligatorio il deposito del bilancio 2021. Inoltre, nel Runts va depositato, oltre al bilancio, anche la relazione dell’organo di controllo e del revisore legale, ove previsti.
I tecnici di prassi rilevano che per gli Enti costituiti prima del 2022 che acquistano la qualifica di Ets mediante iscrizione al Runts nel corso del 2022, non scatta alcun obbligo di deposito del bilancio 2021 se approvato in un momento successivo alla presentazione dell’istanza.
All’adempimento del deposito del bilancio presso il Runts, sono obbligate, invece,  le realtà considerate Ets in via transitoria, ovvero le Odv, le Aps e le Onlus che dovranno provvedervi nei 90 giorni successivi all’iscrizione.
Il  7 novembre 2022 è termina la fase di trasmigrazione delle Aps e delle Odv nel Runts. Da tale data, è terminato, per tali Enti, il periodo di verifica degli Uffici Runts.


Gli Enti nei cui confronti i competenti uffici del Runts non abbiano emanato alcun provvedimento espresso di iscrizione o diniego, o comunque formulato alcuna richiesta istruttoria entro il termine menzionato, risultano iscritti al Registro unico nella sezione di provenienza tramite il meccanismo del “silenzio assenso” a partire dal 7 novembre scorso.
La trasmigrazione è  la procedura in cui l’ingresso nel Terzo settore avviene non con la presentazione di una nuova istanza di iscrizione, ma tramite l’iniziativa degli uffici regionali cui spettava, trasmettere da un elenco all’altro la documentazione e poi verificarne la correttezza e conformità di legge.

DOC

ID 248895

Successioni e donazioni alla prova della semplificazione

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Successioni e donazioni alla prova della semplificazione

Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, lo scorso 9 aprile 2024, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta...

sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva.

DOC

ID 249256

Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal...

31 marzo al 30 maggio 2025.

PDF

ID 247409

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di imprese...

.

SERVIZIO

ID 232269

Servizio CR expert: 1 CR test

a cura di: CRexpert

Servizio CR expert: 1 CR test

Servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia realizzato in collaborazione con CR expert. CR expert e' lo strumento per analizzare, monitorare e intervenire in centrale rischi, recuperare e rielaborare i dati di Banca d'Italia. Dedicato ai professionisti del settore...

.

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS