I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235342

Domanda di rilascio del modello 240 successioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere il rilascio del modello 240 (modello richiesto per sbloccare i conti correnti nonché tutti i rapporti in essere tra il defunto e una banca o le poste italiane).
La richiesta e il modello 240 sono da assoggettare ad imposta di bollo.
Nel caso in...

cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238797

Contratto di sponsorizzazione tra associazione di volontariato e società (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato cioè dal Codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità.
A differenza dei contratti di pubblicità, dove oggetto del negozio è la “mera diffusione diretta di un messaggio...

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

DOC

ID 233037

Associazione in partecipazione con apporto di denaro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile in formato MS Word

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

DOC

ID 247294

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

DOC

ID 235358

Modello di istanza al Garante del contribuente per l’attivazione della procedura di autotutela

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni...

inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 245290

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni, che riguardano colui che dichiara o che riguardano altre persone, per le quali non si possa ricorrere all'autocertificazione o che non siano acquisibili da altre amministrazioni pubbliche...

.

DOC

ID 248916

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024
Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta.

.

ID 235973

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

Applicazione per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente.


E’ disponibile anche la

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 233156

Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 238363

La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Con l’avvicinarsi della scadenza per la predisposizione del bilancio d’esercizio e per il versamento delle imposte 2020 riportiamo la vostra attenzione sul tema della...

rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.

XLS

ID 249069

Plafond mobile IVA 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Plafond mobile IVA 2025

Foglio in Excel per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
Il file è utilizzabile in “scrittura” fino ad 15 mesi dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato tale periodo.


E' disponibile anche

.ateneoweb.com/documento/plafond-mobile-iva-2025-versione-cloud.html">una versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

ID 245911

Flat tax forfettari 2023, test di convenienza (versione Cloud)

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Flat tax forfettari 2023, test di convenienza (versione Cloud)

Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti,...

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una “start up” o meno.


CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.

DOC

ID 233462

Istanza di autorizzazione per il pagamento del legale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza di autorizzazione per il pagamento del legale.

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una “start up” o meno.


CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.

DOC

ID 238590

Convocazione dell’assemblea ordinaria dell’associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La scelta delle modalità di convocazione ordinaria dell’Associazione non riconosciuta ETS dovrebbe essere il frutto degli accordi fra gli associati in merito al tipo di avviso da mandare, alla scelta del presidente dell’assemblea e alle modalità di redazione del verbale.
In mancanza di accordi,...

troveranno applicazione le norme relative alle Associazioni riconosciute, vale a dire che la convocazione avverrà mediante avviso personale, contenente l’ordine del giorno degli argomenti da trattare.

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS