Ricerca: reclamo e mediazioni

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Giovedì 25 gennaio 2024

MEF: abrogazione reclamo-mediazione per ricorsi dal 4 gennaio

L’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ex articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, disposta dall’articolo 2, comma 3, lettera...

Mercoledì 16 marzo 2022

Il reclamo avverso l'ordinanza di estinzione processo esecutivo non soggetto al deposito telematico

Con la Sentenza n. 7877 del 10 marzo 2022 le Sezioni Unite di Cassazione, esprimendosi in tema di estinzione del processo esecutivo, hanno affermato che il reclamo di  cui...

Martedì 25 maggio 2021

Per le liti non superiori a 50mila euro, reclamo e mediazione davanti a un organo terzo e indipendente. La proposta dei Commercialisti

La proposta è stata avanzata dai rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili durante l'audizione dinanzi alla Commissione interministeriale...

Modello di ricorso tributario su avviso di accertamento da studi di settore (con asserita antieconomicità e abuso del diritto) nei confronti di una S.r.l. (ristorante) in ipotesi di anche reclamo/mediazione

DOC ID 230106 | pub. 19/03/2013 | 325 B

Questo modello di ricorso, tratto da un caso reale, è la versione aggiornata alle ultime novità di un caso già affrontato dall'Autore e pubblicato da AteneoWeb. E' molto “forte”...

in procedura, nel merito e nell’allegazione della giurisprudenza.
Addirittura nella richiesta di non applicazione delle sanzioni (in uno dei tanti motivi circa la non applicazione delle stesse) si utilizza un collegamento sistematico/oggettivo tra quanto previsto della Commissione Rey e l’art. 8 del D.Lgs n. 546/1992. Detto risultato motivo lo si ritiene davvero importante per scongiurare (nel caso di specie) l’applicazione delle sanzioni.
Inoltre il ricorso è aggiornato con la più importante giurisprudenza sia di merito che di legittimità e tenta di sconfessare anche il tema portato da controparte circa la c.d. antieconomicità.
Detto ricorso attacca l’iter di formazione della presunzione e si difende circa l’assenza della grave incongruenza di cui al 62 sexies (sulla base di corposa giurisprudenza), inoltre dimostra come l’atto sia privo di motivazione e di prova.
Non solo, vi è un’importante difesa procedurale sull’abuso del diritto e utili pregiudiziali, tra le quali, il vizio di notifica e di sottoscrizione.

Modello di ricorso contro avviso di accertamento sintetico/redditometro completo di mediazione/reclamo ex art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992

DOC ID 229585 | pub. 03/01/2013 | 312 B

Il modello di ricorso proposto (completo di mediazione/reclamo di cui all’art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992) è aggiornato con le più recenti novità (in materia difensiva) portate...

dalle Corte di Cassazione n. 13289 del 16.6.2011 e dalla CTP di Torino n. 136 del 01.7.2011.
Inoltre, nello stesso ci sono ulteriori e nuove pregiudiziali riferite alla applicazione della previsione dell’art. 7, co 5 D.Lgs 546/1992 (A. Bullo e F. Dominici, “L’accertamento da redditometro e il potere del Giudice tributario di disapplicare l’atto amministrativo”, in Finanza & Fisco n. 34/2011, da pag. 2944), alla applicazione di quanto stabilito anche dalla giurisprudenza UE; vi sono pregiudiziali inerenti il collegamento sistematico tra l’art. 2697 cc, l’art. 7, co 4 D.Lgs n. 546/1992, l’art. 115, co 2 cpc, l’abuso del diritto (in questo senso: A. Bullo, “Accertamento sintetico, principali difese procedurali”, in La Settimana Fiscale n. 40/2012) . Vi è, inoltre, un’importante pregiudiziale data dal collegamento sistematico tra l’art. 42, co 2, co 3 e 61 co 2 del DPR 600/1973.
Molto interessante, appare anche quanto stabilito dalla Circolare Ministeriale del 14 agosto 1981 n. 27/7/2648 e dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria (documento n. XVII adottato nella seduta del 15 luglio 2009).
Infine, la difesa è molto “forte” anche verso i dati emergenti dal calcolo sulle autovetture.
Il modello, come di consueto, e' ispirato da un caso reale e si sviluppa per 25 pagine.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS