Ricerca: intermediari

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 28 ottobre 2024

Gestione eventi lesivi: l'accesso al servizio anche per intermediari dei datori di lavoro e delegati

Lo ha comunicato l'Inail, con avviso pubblicato sul proprio portale.Dallo scorso 23 ottobre, il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati,...

Lunedì 7 ottobre 2024

Delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line ADE e ADER: pronto il modello unico

L’articolo 21 del Dl 8 gennaio 2024, n. 1, ha introdotto la possibilità per i contribuenti di delegare, con un modello unico, gli intermediari all’utilizzo di...

Lunedì 2 settembre 2024

Aziende e intermediari: accesso ai servizi telematici Inps solo con SPID, CIE e CNS

Ricordiamo che, come comunicato dall'Inps nella Circolare Inps n. 77 del 2 luglio, dal 1° settembre 2024 gli intermediari abilitati e le aziende, pubbliche e private,...

Mercoledì 10 luglio 2024

Aziende e intermediari: dal 1° settembre l'accesso ai servizi telematici Inps solo con SPID, CID e CNS

Dal 1° settembre 2024 gli intermediari abilitati e le aziende, pubbliche e private, potranno accedere ai servizi telematici dell’Inps esclusivamente tramite SPID (Sistema...

Giovedì 4 aprile 2024

Inps: dal 1° aprile nuova piattaforma dedicata agli intermediari prestazioni individuali

Con Messaggio n. 1277 del 27 marzo 2024 l'Inps comunica l’avvio della fase sperimentale del progetto “Piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni...

Venerdì 16 dicembre 2022

Pianificazione fiscale aggressiva: la Corte di Giustizia UE sull'obbligo imposto all'avvocato di informare gli altri intermediari coinvolti

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella Sentenza dell'8 dicembre 2022, causa C-694/20, si è espressa in tema di contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva...

Mercoledì 7 dicembre 2022

Manovra: i Commercialisti chiedono l’eliminazione della responsabilità solidale degli intermediari per l’inizio dell’attività Iva

Una rateizzazione più lunga dei pagamenti, una maggiore chiarezza su bonus edilizi e l’eliminazione della responsabilità solidale degli intermediari per l’inizio...

Lunedì 30 agosto 2021

Inps: per gli intermediari il pin sino al 30 settembre

Messaggio INPS 2926 DEL 25.8.2021  Al fine di assicurare una più graduale transizione dal PIN verso l'utilizzo delle credenziali Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID),...

Registro Deleghe Intermediari (Provvedimento AdE 291241/2018)

XLS ID 235679 | pub. 21/11/2018 | 1.55 KB

Con il provvedimento AdE prot. n. 291241/2018 è stato previsto che per le deleghe ricevute per accedere ai servizi del “Cassetto Fiscale” e ai servizi “Fatture e Corrispettivi”...

di un contribuente occorra tenere un apposito registro ove registrare, giornalmente e in ordine cronologico, alcuni dati relativi alle deleghe.

Abbiamo predisposto una cartella di lavoro per la tenuta, in formato “elettronico”, del registro delle deleghe degli intermediari.

Ricorso avverso atti di contestazione intermediari delle irregolarità nelle trasmissioni telematiche

DOC ID 234099 | pub. 25/09/2017 | 32 B

Agenzia delle entrate e Corte di Cassazione in disaccordo sull'applicabilità del cumulo giuridico in presenza di irregolarità nelle trasmissioni telematiche. L'Amministrazione...

sostiene, sulla base di documenti di prassi, l'applicabilità del cd. "cumulo materiale" vale a dire tante sanzioni quante sono le dichiarazioni ovvero i files) trasmesse (trasmessi).
Al contrario recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni della disciplina ex art. 3, D.P.R. n. 322/1998, avendo omesso o ritardato l'inoltro di più dichiarazioni trova applicazione la disciplina del cd. secondo cui il contravventore è punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, non essendo applicabili tante sanzioni quante sono le dichiarazioni (o i files) tramessi.

E' stata predisposta una traccia di ricorso avverso l'atto di contestazione notificato agli intermediari che ripercorre alcuni dei principi espressi dalla Corte di Cassazione e che potranno essere riproposti dai professionisti raggiunti dagli atti impositivi in sede di opposizione innanzi la giustizia tributaria.

Buon lavoro!

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS