Ricerca: trattamento fine servizio

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Modelli e formule Centro di servizio del volontariato

ID 245418 | pub. 04/04/2022 - agg. 26/07/2024

I Centri di servizio del volontariato non assumono una qualifica particolare all’interno degli enti del Terzo settore. Ma gli enti che li gestiscono sono essi stessi Ets, e...

quindi iscritti al  Runts (registro unico del terzo settore).
1. Statuto dell’associazione 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile), 2. Regolamento 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile), 3. Scheda anagrafica 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile), 4. Relazione al bilancio consuntivo del 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile), 5. Relazione contabileal bilancio consuntivo del 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile).

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

Autocertificazione ai fini del corretto trattamento contributivo e fiscale dei redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale

DOC ID 247237 | pub. 20/09/2023 | 78.73 KB

Una formula per autocertificare i redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura sportiva dilettantistica.

quindi iscritti al  Runts (registro unico del terzo settore).

Formazione per l'utilizzo del servizio 'Confronta le banche'

PDF ID 247062 | pub. 09/06/2023 | 77.84 KB

Confronta le banche è il servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT. E' utile agli imprenditori...

per verificare il reale costo del denaro e al professionista per guidare l’imprenditore alle scelte più convenienti basandosi su dati oggettivi.
Acquistando questa formazione, in aggiunta al servizio di analisi, potrai utilizzare al meglio lo strumento, sfruttandone al massimo le potenzialità.
Per maggiori dettagli sul servizio clicca qui.

Atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali (modello personalizzabile)

DOC ID 245359 | pub. 16/03/2022 | 87 B

L’atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali formalizza la suddetta qualifica di Incaricato. È indispensabile, in quanto legittima il trattamento...

delle informazioni personali/sensibili nell’ambito delle attività associative; essa è altresì necessaria al fine di evitare ai volontari/dipendenti l’irrogazione di sanzioni civili, amministrative e penali (salvo il caso di dolo o colpa) che, viceversa, potrebbero scaturire nell’ipotesi di trattamento di dati effettuate da soggetti non designati Incaricati, come previsto dall’articolo 30 del Regolamento 2016/679.

Atto di nomina responsabile del trattamento dei dati personali interno (modello personalizzabile)

DOC ID 245358 | pub. 16/03/2022 | 85 B

Il “Responsabile” del trattamento dei dati personali è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo...

preposti dal titolare al trattamento dei dati personali.
Se designato, il Responsabile è individuato tra soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza.
Ove necessario per esigenze organizzative, possono essere designati responsabili più soggetti, anche mediante suddivisione dei compiti.

Registro trattamento dati (modello personalizzabile)

DOC ID 245363 | pub. 16/03/2022 | 82 B

L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “RGPD”) prevede tra gli adempimenti principali del Titolare e del Responsabile del trattamento la tenuta del registro...

delle attività di trattamento.

Regolamento 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile)

DOC ID 245365 | pub. 16/03/2022 | 92 B

Il regolamento di un Centro di Servizio di Volontariato (Csv) viene redatto sulla base di quanto previsto dal Titolo VIII, Capo II, artt. 61, 62 e 63 del Cts. Il regolamento disciplina...

il suo funzionamento in conformità a quanto stabilito dallo Statuto.

Statuto dell’associazione 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile)

DOC ID 245364 | pub. 16/03/2022 | 101 B

I Centri di Servizio di Volontariato ricordiamo che non assumono una qualifica particolare all’interno degli Enti del Terzo Settore. Ma gli enti che li gestiscono sono essi...

stessi Ets, e quindi iscritti al Runts.
Possono essere accreditati come Csv gli Ets costituiti in forma di associazione riconosciuta e la cui base associativa è composta da organizzazioni di volontariato (Odv) e da altri Ets. Sono esclusi gli Ets costituiti in forma societaria. Non possono quindi essere associati di un Csv le cooperative sociali e le imprese sociali, se costituite in forma societaria.

Scheda anagrafica 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile)

DOC ID 245366 | pub. 16/03/2022 | 99 B

Il modulo “anagrafica” da utilizzare da parte del Centro di Servizio di Volontariato è suddiviso in varie sezioni, nelle quali vengono riportate le informazioni più importanti...

dell’ente.

Relazione al bilancio consuntivo del 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile)

DOC ID 245367 | pub. 16/03/2022 | 84 B

Occorre chiarire che all’organo di controllo dell’ente CSV, in quanto associazione ETS iscritta al RUNTS, si applicano le disposizioni previste dal Codice del Terzo Settore...

. Va però tenuto presente che la nomina dell’organo è sempre obbligatoria per i Centri di Servizio per il Volontariato (art. 65, c. 7, lett e), a prescindere dalle soglie dimensionali previste dall’art. 30 Cts.

Relazione contabileal bilancio consuntivo del 'Centro servizio di volontariato E.T.S.' (modello personalizzabile)

DOC ID 245368 | pub. 16/03/2022 | 82 B

Occorre chiarire che all’organo di controllo dell’ente Csv (Centri di Servizio per il Volontariato), in quanto associazione Ets iscritta al RUNTS, si applicano le disposizioni...

previste dal Codice del Terzo Settore. Va però tenuto presente che la nomina dell’organo è sempre obbligatoria, in adeguamento agli art. 65, c. 7, lett e) Cts, a prescindere dalle soglie dimensionali previste dall’art. 30 Cts.

PRIVACY COMMERCIALISTA: designazione incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati

PDF ID 235451 | pub. 17/05/2018 | 20 B

Documento di n. 6 pagine relativo alla designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati nell’esecuzione del trattamento (aree e locali, utilizzo di...

strumenti informatici etc.).
Il documento è correlato e richiama il precedente documento sulla valutazione del rischio (vedi infra).
Il documento non può essere “copiato ed incollato” tout court, essendo ogni studio strutturato in modo diverso e con diverse misure di sicurezza (quali distruggi documenti, antivirus, firewall etc.) ma può essere adattato, previe le opportune modifiche, ad altra realtà: nessuno, senza un’approfondita conoscenza della realtà dello studio e delle procedure di studio può “preconfezionare” dei validi documenti ai fini del rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

Privacy: fac simile di nomina del Consulente del Lavoro a responsabile del trattamento

DOC ID 235444 | pub. 11/05/2018 | 9 B

Lo studio ha affidato tutti i compiti relativi all’amministrazione del personale ad un Consulente del Lavoro “esterno”. Ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento Europeo...

(di seguito RE) il Consulente del Lavoro diviene quindi “Responsabile del Trattamento”.
E’ quindi necessario che il Titolare del Trattamento (lo studio del commercialista) proceda a nominare il Consulente del Lavoro quale Responsabile del Trattamento e che quest’ultimo assicuri, restituendo copia del documento sottoscritto per accettazione, la correttezza etc. del trattamento.
Alla data attuale non risultano emanate disposizioni nazionali di cui all’art. 88 del RE.

Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere e un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, così da completare, passo per passo, la documentazione del citato organigramma.

Servizio CR expert: 1 CR test

SERVIZIO ID 232269 | pub. 02/03/2016 | 79 B

Servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia realizzato in collaborazione con CR expert. CR expert e' lo strumento per analizzare, monitorare e...

intervenire in centrale rischi, recuperare e rielaborare i dati di Banca d'Italia. Dedicato ai professionisti del settore.

Servizio CR expert: 12 CR test

SERVIZIO ID 232270 | pub. 02/03/2016 | 80 B

Servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia realizzato in collaborazione con CR expert. CR expert e' lo strumento per analizzare, monitorare e...

intervenire in centrale rischi, recuperare e rielaborare i dati di Banca d'Italia. Dedicato ai professionisti del settore.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS