PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: trasporto pubblico locale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI

PDF ID 247412 | pub. 10/01/2024 | 270.33 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di potere di pubblico impiego e rinnovo dei contratti.

Atto Costitutivo di Fondazione Ets per testamento pubblico (modello personalizzabile)

DOC ID 238546 | pub. 11/11/2021 | 73.19 KB

L'atto di fondazione può essere redatto tra vivi oppure per testamento. L'atto di fondazione deve avere la forma di atto pubblico notarile. L'atto contiene in sè...

una disposizione patrimoniale (conferimento del patrimonio all'Ente) e l'istituzione di una specifica organizzazione per gestire lo stesso patrimonio. Il Notaio deve poi, entro trenta giorni, denunciare al Prefetto la formazione dell'atto di donazione.

Il riconoscimento di un debito fuori bilancio nell'ente locale. I principi contabili di imputazione della spesa e di indisponibilità dell’obbligazione tributaria

DOC ID 237305 | pub. 28/10/2020 | 97 B

La copertura finanziaria del debito fuori bilancio fino a tre esercizi finanziari in deroga al criterio di imputazione contabile della spesa (D. Lgs 118/2011 - punto 9.1 principio...

contabile applicato 4/2) può giustificarsi solo per esigenze di sostenibilità finanziaria. Per converso, se l’Ente dispone delle risorse, non sussistono esigenze di sostenibilità finanziaria a supporto della rateizzazione, e l’Ente deve assicurare la copertura finanziaria del debito in un unico esercizio.

Ricorso avverso fermo amministrativo auto di un dipendente (pubblico o privato)

DOC ID 237228 | pub. 11/06/2020 | 72 B

Ci si chiede cosa accada se un provvedimento di fermo amministrativo riguardi la vettura di un lavoratore dipendente, pubblico o privato, allorquando il mezzo di trasporto sia...

indispensabile per la produzione del reddito.
E’ possibile ottenere la cancellazione del provvedimento cautelare?

Ricorso in opposizione al pignoramento su mezzi di trasporto strumentali all'attività

DOC ID 236176 | pub. 11/09/2019 | 297 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate – Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento mobiliare su mezzi di trasporto aziendali,...

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

Pagamenti in contanti 2016, assegni, canoni di locazione, fatture di trasporto

DOC ID 232148 | pub. 11/01/2016 | 9 B

La Legge 28/12/2015 n. 302 del 30/12/2015 (Legge di Stabilità 2016) ha introdotto modifiche relative alla limitazione al pagamento con contanti, modificando il testo dell’articolo...

49 del D.lgs. 231/2007.

Parere dei revisori di un ente locale sulla proposta di deliberazione di assestamento generale del bilancio dell'esercizio 2015 e del bilancio pluriennale 2015/2017

DOC ID 232079 | pub. 24/11/2015 | 20 B

Entro il 30 novembre gli enti locali devono procedere all'assestamento del bilancio di previsione 2015 e del bilancio pluriennale 2015/2017 I revisori devono esprimere il proprio...

parere motivato sulla proposta di deliberazione ai sensi dall'art. 239, comma 1, lett. b), del D. Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.
Il documento che si propone è un valido strumento in word per la formulazione di un parere motivato, da parte dei revisori dell'ente, che tenga conto anche delle novità normative fra cui quelle relative all'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità.

Spese di trasporto in ambito europeo. Addebito da parte dell’operatore italiano.

DOC ID 91592 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Se un’azienda addebita al cliente le spese di trasporto (effettuato da un vettore o tramite propri mezzi), deve anche redigere il modello INTRA-1 quater?

parere motivato sulla proposta di deliberazione ai sensi dall'art. 239, comma 1, lett. b), del D. Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.
Il documento che si propone è un valido strumento in word per la formulazione di un parere motivato, da parte dei revisori dell'ente, che tenga conto anche delle novità normative fra cui quelle relative all'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità.

Servizi di trasporto e ristorazione. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91590 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Il titolare di una ditta individuale fa un viaggio di lavoro in Francia. Acquista il biglietto del treno via Internet e poi, giunto sul luogo, pranza al ristorante richiedendo...

fattura. Come si comporta in relazione agli elenchi riepilogativi dei servizi per le prestazioni ricevute (trasporto e ristorante).

Vendita al pubblico incanto d'immobili di compendio di procedura fallimentare

ZIP ID 54907 | pub. 08/03/2004 - agg. 07/07/2004 | 218 B

Note pratiche utili a chi ha intenzione di acquistare un immobile da una procedura fallimentare. Contiene la domanda per partecipare all'asta pubblica e una serie di risposte...

ai quesiti più frequenti.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS