Ricerca: trasferimento immobiliare

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica per stipula di leasing immobiliare

DOC ID 247174 | pub. 24/07/2023 | 74.53 KB

Con il verbale in commento, il consiglio di amministrazione autorizza  il presidente  a firmare il contratto  di  leasing immobiliare  attribuendogli tutti...

i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione all’uopo necessari, nonché i relativi poteri di firma e rappresentanza e a porre in essere tutti gli atti inerenti e conseguenti per il perfezionamento del contratto di cui sopra, considerando fin da ora per rato e valido ogni sua decisione e azione in merito.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la stipula del contratto di leasing immobiliare

DOC ID 246078 | pub. 10/01/2023 | 70.13 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto...

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Verbale di assemblea straordinaria dei soci per trasferimento di sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245497 | pub. 07/06/2022 | 69 B

Può accadere che un’Associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale abbia la necessità, per svariati motivi, di cambiare la propria sede legale; qual è l’iter...

da seguire in questo caso?
Prima di tutto va esplicitato che spetta ai soci decidere in merito alla questione, a meno che lo Statuto non contenga una norma che deleghi il Consiglio Direttivo a trasferire, se necessario, la sede legale dell’Associazione, purché nel Comune in cui è situata.
Quindi è necessario convocare un’assemblea straordinaria dei soci, per approvare la modifica della sede sociale, e redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Verbale di Assemblea ordinaria di Associazione riconosciuta per trasferimento di sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245413 | pub. 01/04/2022 | 69 B

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente,  un’assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica...

della sede sociale, dopodiché redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo di cariche sociali di Associazione non riconosciuta per trasferimento sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245400 | pub. 31/03/2022 | 69 B

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente,  un’assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica...

della sede sociale, dopodiché redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale per trasferimento di sede (modello personalizzabile)

DOC ID 245338 | pub. 16/03/2022 | 69 B

La prima cosa da fare se si vuole cambiare sede legale alla propria associazione è convocare, necessariamente, un assemblea ordinaria dei soci, discutere la modifica della sede sociale,...

dopo di che redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Decreto di trasferimento di immobile subastato

DOC ID 234154 | pub. 29/10/2017 | 18 B

Decreto di trasferimento di immobile subastato: modello editabile e modificabile.

dopo di che redigere un apposito verbale con la delibera assembleare.

Esecuzioni immobiliari: l'ipoteca deve essere rinnovata fino alla pronunzia del decreto di trasferimento del bene ipotecato

PDF ID 233824 | pub. 11/05/2017 | 234 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 3401 dell'8 febbraio 2017. La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui l'effetto dell'iscrizione...

ipotecaria cessa, ai sensi dell'art. 2847 cod. civ., se questa non è rinnovata prima della scadenza del termine di venti anni dalla sua data anche nel corso della procedura esecutiva individuale e fino alla pronunzia del decreto di trasferimento del bene ipotecato.

Esecuzione immobiliare: reato di estorsione e rinuncia all'aggiudicazione definitiva del bene.

PDF ID 233677 | pub. 13/04/2017 | 2.97 KB

Corte di Cassazione Penale. Seconda Sezione: sentenza n. 11979 del 13 marzo 2017 La Seconda Sezione ha affermato che configura il reato di estorsione la condotta dell’aggiudicatario...

provvisorio nella procedura di esecuzione immobiliare – cui ha partecipato “per persona da nominare”- consistita nel farsi consegnare dal debitore esecutato una somma di denaro in cambio della rinuncia a proseguire nel procedimento sino alla aggiudicazione definitiva del bene.

Espropriazione immobiliare: termini per l’opposizione al decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario del giudice. Questione di legittimità costituzionale non è fondata

PDF ID 233671 | pub. 13/04/2017 | 38 B

Corte Costituzionale. Sentenza n. 106 del 18 maggio 2016. La sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata...

nel corso di una procedura di espropriazione immobiliare relativa alla opposizione al decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario del giudice, dichiarata inammissibile per inosservanza del termine perentorio (di «venti giorni dalla avvenuta comunicazione»). Il riferimento è all’art. 34, comma 17 (modificativo dell’art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) e all’art. 76 Costituzione.

Fallimento: il delegato alla vendita non è ammesso al passivo del fallimento se la procedura esecutiva immobiliare è dichiarata improcedibile a causa del mancato intervento del curatore

PDF ID 233683 | pub. 13/04/2017 | 259 B

Corte di Cassazione Civile Ord. Sesta Sezione: sentenza n. 25585 del 18 dicembre 2015. La Corte di Cassazione ha stabilito che, essendo stata dichiarata l'improcedibilità dell'azione...

esecutiva, per effetto della scelta del curatore di non subentrare nel relativo procedimento, il compenso dovuto al professionista
delegato all'espletamento delle operazioni di vendita (nell’ambito della esecuzione immobiliare) non potesse essere
posto direttamente a carico della massa, ma dovesse essere corrisposto dal creditore procedente, ferma restando la facoltà di quest'ultimo di chiedere l'ammissione al passivo del credito avente ad oggetto la somma anticipata.

Esecuzione immobiliare: le spese necessarie alla conservazione dell’immobile pignorato sono a carico del creditore

PDF ID 233678 | pub. 13/04/2017 | 619 B

Corte di Cassazione Civile. Terza Sezione: sentenza n. 12877 del 22 giugno 2016. La Corte di Cassazione con la presente sentenza ha affermato il principio che le spese necessarie...

alla conservazione dell’immobile pignorato, cioè le spese finalizzate al mantenimento in fisica e giuridica esistenza dell’immobile pignorato (con esclusione delle spese che non abbiano un’immediata funzione conservativa dell’integrità del bene, quali le spese dirette alla manutenzione ordinaria o straordinaria o gli oneri di gestione condominiale) in quanto strumentali al perseguimento del risultato fisiologico della procedura di espropriazione forzata, essendo intese ad evitarne la chiusura anticipata, sono comprese tra le spese “per gli atti necessari al processo” che, ai sensi dell’art. 8 del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115, il giudice dell’esecuzione può porre in via di anticipazione a carico del creditore procedente.
Tali spese dovranno essere rimborsate come spese privilegiate ex art. 2770 c.c. al creditore che le abbia corrisposte in via di anticipazione, ottemperando al provvedimento del giudice dell’esecuzione che ne abbia disposto l’onere a suo carico.

Istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati

DOC ID 233451 | pub. 31/01/2017 | 50 B

Modello di istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati.

alla conservazione dell’immobile pignorato, cioè le spese finalizzate al mantenimento in fisica e giuridica esistenza dell’immobile pignorato (con esclusione delle spese che non abbiano un’immediata funzione conservativa dell’integrità del bene, quali le spese dirette alla manutenzione ordinaria o straordinaria o gli oneri di gestione condominiale) in quanto strumentali al perseguimento del risultato fisiologico della procedura di espropriazione forzata, essendo intese ad evitarne la chiusura anticipata, sono comprese tra le spese “per gli atti necessari al processo” che, ai sensi dell’art. 8 del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115, il giudice dell’esecuzione può porre in via di anticipazione a carico del creditore procedente.
Tali spese dovranno essere rimborsate come spese privilegiate ex art. 2770 c.c. al creditore che le abbia corrisposte in via di anticipazione, ottemperando al provvedimento del giudice dell’esecuzione che ne abbia disposto l’onere a suo carico.

Perizia di stima - Conferimento ramo immobiliare

DOC ID 232290 | pub. 10/03/2016 | 167 B

Riassetto della gestione del patrimonio immobiliare attraverso il trasferimento ad una società (già in essere o neo costituita) in modo da focalizzare le risorse dell'impresa...

sulle attività "core business". L’'operazione di conferimento del ramo immobiliare, evidentemente rispetto al ramo produttivo, si perfeziona attraverso la sottoscrizione - sulla base dei valori peritali - dell’aumento di capitale sociale della beneficiaria in cambio del quale il conferente riceve quote della beneficiaria medesima.

Per i conferimenti in società di capitali è necessaria la redazione di una perizia di stima onde garantire l’integrità del capitale sociale ed evitare sopravvalutazioni dei beni conferiti a danno dei futuri creditori sociali, i quali possono confidare esclusivamente sul patrimonio sociale.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di relazione peritale di conferimento di ramo d’azienda immobiliare in società a responsabilità limitata.

La perizia immobiliare determina l’accoglimento del ricorso

DOC ID 230143 | pub. 02/04/2013 | 282 B

SENTENZA N. 21.12.13 DEPOSITATA IL 24.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE DODICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. ROBERTO FENIZIA. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 1142/12.
GENOVA, 08.01.2013.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS