Ricerca: revoca prestazioni assistenziali

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso avverso avviso di accertamento costi per prestazioni di servizi oggettivamente inesistenti

DOC ID 248906 | pub. 18/04/2024 | 296.68 KB

Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione di fatture per prestazioni di servizi ritenute oggettivamente...

inesistenti, si pone il problema di confutare le presunzioni dell’Amministrazione finanziaria provando in giudizio l’infondatezza dell’atto opposto e dimostrare l’effettività delle operazioni anche attraverso la produzione di:documentazione idonea a provare l’effettività della prestazione di servizi oggetto del rilevo; elementi probatori cartolari tesi a contrastare gli elementi indiziari verbalizzati dai verificatori.È stato ipotizzato che l’avviso di accertamento derivi da attività istruttoria eseguita dalla Guardia di Finanza. 

Verbale di assemblea dei soci per revoca amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica

DOC ID 247167 | pub. 24/07/2023 | 89.87 KB

In relazione alla cessazione e alla sostituzione degli amministratori delle società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica  torna senza dubbio applicabile...

quanto dettato, per le società per azioni, agli articoli 2385 e 2386 c.c. 
In generale, dunque, il rapporto di amministrazione nelle società a responsabilità  cessa:- per scadenza del termine (si verifica nel caso gli amministratori siano stati nominati per un tempo determinato); - per rinuncia all’incarico;- per decadenza (originata dal sopraggiungere di una causa di ineleggibilità, di incompatibilità o di decadenza);- per revoca.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la revoca dei sindaci incorsi in gravi irregolarità art. 2400, comma 2, del Codice Civile

DOC ID 246052 | pub. 09/01/2023 | 71.88 KB

L’art.2400 del Codice Civile prevede espressamente che:- i sindaci sono nominati per la prima volta nell'atto costitutivo e successivamente dall'assemblea, salvo il disposto...

degli articoli 2351, 2449 e 2450.- Essi restano in carica per tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. La cessazione dei sindaci per scadenza del termine ha effetto dal momento in cui il collegio è stato ricostituito.- I sindaci possono essere revocati solo per giusta causa. La deliberazione di revoca deve essere approvata con decreto dal tribunale, sentito l'interessato.- La nomina dei sindaci, con l'indicazione per ciascuno di essi del cognome e del nome, del luogo e della data di nascita e del domicilio, e la cessazione dall'ufficio devono essere iscritte, a cura degli amministratori, nel registro delle imprese nel termine di trenta giorni.- Al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico

DOC ID 246051 | pub. 09/01/2023 | 75.23 KB

Il Codice civile all’art. 2483 prevede che:- la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto...

costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450.- Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.- Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa.- Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente.
Le cause di nullità o di annullabilità della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della società non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità di cui al quarto comma, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

Lettera di incarico per prestazioni sportive dilettantistiche (modello personalizzabile)

DOC ID 245498 | pub. 07/06/2022 | 71 B

L’art. 37 della Legge 342/2000 ha introdotto importanti modifiche nella disciplina dei compensi che le società e associazioni sportive dilettantistiche corrispondono ai soggetti...

che operano al loro interno. Infatti, tale Legge ha inserito tra i “redditi diversi”,  disciplinati dall’art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR, le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi erogati “nell’esercizio diretto dell’attività sportiva”.

Esecuzioni immobiliari: alla revoca del decreto ingiuntivo consegue l'automatica caducazione dell'esecuzione

PDF ID 233822 | pub. 11/05/2017 | 426 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 2727 del 2 febbraio 2017. La Corte di Cassazione ha stabilito che alla revoca del decreto ingiuntivo consegue l'automatica...

caducazione dell'esecuzione fondata su quel titolo, e in generale degli atti di esecuzione.
Ne consegue il diritto degli attori di condanna del creditore procedente al rimborso delle somme pagate per la cancellazione dell'ipoteca iscritta in base al decreto ingiuntivo revocato.

Esecuzioni immobiliari: revoca dell'aggiudicazione dell'immobile pignorato solo in casi molto particolari

PDF ID 233813 | pub. 09/05/2017 | 271 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 3791 del 14 febbraio 2017. La Corte di Cassazione ha ribadito (1) che i presupposti per la sospensione della vendita e...

la revoca dell’aggiudicazione da parte del Giudice dell’Esecuzione (ex art. 586 c.p.c.), allo scopo di contrastare tutte le possibili interferenze illegittime nel procedimento di fissazione del prezzo, sono i seguenti:
a) si verifichino fatti nuovi successivi all'aggiudicazione;
b) emerga che nel procedimento di vendita si siano verificate interferenze illecite di natura criminale che abbiano influenzato il procedimento, ivi compresa la stima stessa;
c) il prezzo fissato nella stima posta a base della vendita sia stato frutto di dolo scoperto dopo l'aggiudicazione; d) vengano prospettati, da una parte del processo esecutivo, fatti o elementi che essa sola conosceva
anteriormente all'aggiudicazione, non conosciuti né conoscibili dalle altre parti prima di
essa, purché costoro li facciano propri, adducendo tale tardiva acquisizione di
conoscenza come sola ragione giustificativa per l'esercizio del potere del giudice dell'esecuzione
Il giudice non può sospendere la vendita soltanto se c’è notevole sproporzione del prezzo di aggiudicazione rispetto al prezzo “giusto”.

(1) come già stabilito con la sentenza Cass. n. 18451 del 2015

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento da indagini finanziarie verso imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi

DOC ID 231869 | pub. 03/06/2015 | 327 B

Modello di ricorso tributario - senza mediazione in ipotesi di superamento di soglie - (con anche istanza di sospensione) contro avviso di accertamento da indagini finanziarie...

verso un imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi.

Rimborso imposta di registro pagata in misura proporzionale anziche' fissa. Registrazione di sentenza di revoca del tribunale genovese

DOC ID 230495 | pub. 13/11/2013 | 282 B

SENTENZA N. 200.14.13 DEPOSITATA IL 24.10.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE QUATTORDICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. BALBA SANTO. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 318/11.
GENOVA, 14.05.2013.

Prestazioni di intermediazione relative a prestazioni alberghiere. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91587 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società gestisce alberghi e paga compensi di agenzia ad agenti dell’Unione europea ed extra Unione europea per l'intermediazione nelle prenotazioni alberghiere. Si chiede...

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Prestazioni di servizi. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91575 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quali devono essere gli elementi principali che riguardano il contenuto degli elenchi riepilogativi delle prestazioni di servizi.

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Contribuenti minimi. Effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91572 | pub. 05/10/2011 | 290 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione...

europea.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS