Ricerca: privacy e antiriciclaggio

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

PRIVACY COMMERCIALISTI: REGOLAMENTO EUROPEO. Pacchetto completo

ID 235476 | pub. 22/05/2018 - agg. 30/07/2024

I fac simili si riferiscono ad uno studio di commercialista con unico titolare, che non procede a nominare un “responsabile generale del trattamento dei dati”, di struttura...

non complessa, senza sedi secondarie e che ha affidato l’elaborazione delle buste paga dei propri dipendenti ad un Consulente esterno.

l fac simili non possono essere “copiati ed incollati” tout court, essendo ogni studio strutturato in modo diverso, con adozione di misure di sicurezza diverse (quali distruggi documenti, antivirus, firewall etc.) ma possono essere adattati, previe le opportune modifiche, ad altra realtà: nessuno, senza un’approfondita conoscenza della realtà dello studio e delle procedure di studio può “preconfezionare” dei validi documenti ai fini del rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali.
1. PRIVACY COMMERCIALISTA: designazione incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati, 2. PRIVACY COMMERCIALISTA: prescrizioni all'addetto alla pulizia dei locali dello studio, 3. PRIVACY COMMERCIALISTI e Regolamento Europeo: verbale di riunione di studio, 4. PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa ai clienti persone fisiche e richiesta di consenso, 5. PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa e richiesta di consenso a dipendenti e collaboratori, 6. PRIVACY COMMERCIALISTA: fac simile di affidamento misure di sicurezza a ditta esterna, 7. Privacy: fac simile di nomina del Consulente del Lavoro a responsabile del trattamento, 8. Privacy: fac simile di affidamento incarico responsabile copie di back up e sostituto, 9. PRIVACY: fac simile di documento di valutazione dei rischi per commercialisti, 10. PRIVACY COMMERCIALISTA: fac simile di REGISTRO DEI TRATTAMENTI.

Costo complessivo dei singoli documenti [privacy commercialista] : 99,17 € +IVA

Modelli e formule Privacy degli Ets

ID 245422 | pub. 04/04/2022 - agg. 26/07/2024

Gli Ets devono seguire le disposizioni previste dal GDPR (regolamento n. 2016/679) descrivendo i dati personali all’interno dell’organizzazione: come e perché vengono acquisiti‚...

dove sono custoditi‚ chi può accedervi e come‚ a quali elaborazioni sono sottoposti.
Per supportare questo servizio abbiamo redatto alcuni modelli utili che aiutano ad orientarsi su questo tema.
1. Valutazione obbligo nomina responsabile della protezione dei dati (modello personalizzabile), 2. Atto di nomina responsabile del trattamento dei dati personali interno (modello personalizzabile), 3. Atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali (modello personalizzabile), 4. Questionario valutazione d’impatto (DPIA) (modello personalizzabile), 5. Informativa e consenso soci/volontari/dipendenti (modello personalizzabile), 6. Informativa e consenso utenti e soggetti terzi (modello personalizzabile), 7. Registro trattamento dati (modello personalizzabile).

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

Informativa sulla privacy (modello personalizzabile)

DOC ID 245491 | pub. 07/06/2022 | 79 B

Le associazioni sportive dilettantistiche sebbene non abbiano finalità di lucro, sono tenute al puntuale rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali...

.  Difatti le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale di norma trattano costantemente una grande quantità di dati personali, nonché di dati particolari come quelli riferiti allo stato di salute e quelli riguardanti interessati minorenni. Le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale agiscono, nella maggior parte delle loro attività, in qualità di Titolari del trattamento, visto che trattano principalmente dati di loro associati per finalità di organizzazione delle attività sportive. Agiscono, invece, come responsabili del trattamento ogni qualvolta un proprio associato richieda tramite loro il tesseramento presso la federazione di riferimento.

Privacy

.  Difatti le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale di norma trattano costantemente una grande quantità di dati personali, nonché di dati particolari come quelli riferiti allo stato di salute e quelli riguardanti interessati minorenni. Le associazioni sportive dilettantistiche di promozione sociale agiscono, nella maggior parte delle loro attività, in qualità di Titolari del trattamento, visto che trattano principalmente dati di loro associati per finalità di organizzazione delle attività sportive. Agiscono, invece, come responsabili del trattamento ogni qualvolta un proprio associato richieda tramite loro il tesseramento presso la federazione di riferimento.

Antiriciclaggio per commercialisti: applicazione regole tecniche CNDCEC: fac simili e fogli di calcolo

DOC ID 237223 | pub. 09/06/2020 | 861 B

Aggiornato al limite di pagamento in contanti di 1.999,99 euro in vigore dal 1° luglio 2020. Le Regole Tecniche (RT) sono state pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019 e...

nella premessa veniva indicato che trascorsi sei mesi le stesse sarebbero vincolanti per gli iscritti; con comunicato pubblicato sul sito del CNDCEC il 19 luglio 2019 tale termine è stato differito al 1° gennaio 2020 (link al CNDCEC).

Valutazione Rischio Antiriciclaggio v1.01 - Programma Installazione

EXE ID 236492 | pub. 19/03/2020 | 57.09 KB

Il software VALUTAZIONE RISCHIO ANTIRICICLAGGIO per Commercialisti consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare) in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate...

dal CNDCEC il 23 gennaio 2019:

- la scheda di “AUTOVALUTAZIONE ANTIRICICLAGGIO DEL RISCHIO RESIDUO DELLE STUDIO PROFESSIONALE” in formato “tabellare” (scheda AV.0 delle linee guida)
- la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

Scarica questo software gratuitamente (versione dimostrativa). Sarà poi possibile attivare tutte le funzionalità acquistando la licenza disponibile qui.

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

ID 236264 | pub. 28/11/2019

L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità alle Regole...

Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019:

- la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

Valutazione Rischio Antiriciclaggio v1.00 - Licenza 1 postazione

PDF ID 236146 | pub. 15/07/2019 | 77 B

Licenza 1 postazione per attivare tutte le funzionalità del software VALUTAZIONE RISCHIO ANTIRICICLAGGIO per Commercialisti, che consente di gestire (compilare, modificare, archiviare...

e stampare) in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019:

- la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

Valutazione Rischio Antiriciclaggio

e stampare) in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019:

- la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
- il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
- il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
- il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida)
- il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

Nuovo Antiriciclaggio: fac simili per studio di commercialista

ZIP ID 235978 | pub. 21/02/2019 | 978 B

Avvertenze: è stato pubblicato un nuovo documento aggiornato alle regole tecniche, disponibile qui. Il presente documento pertanto non avrà alcuna utilità a decorrere dal...

1° gennaio 2020, data in cui l’applicazione delle regole tecniche sarà vincolante per gli iscritti al Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il documento contiene:
 
- valutazione del rischio – file excel di valutazione  con annotati i criteri per l'assegnazione del “punteggio”, link agli indicatori di anomalia, alle liste dei sospettati di terrorismo etc. 
- fac simile di copertina/fascicolo antiriciclaggio /cliente pratica con la lista dei documenti da conservare
- fac simile di dichiarazione del cliente persona fisica (scopo e natura operazione , titolare effettivo etc.) 
- fac simile di dichiarazione del cliente entità giuridica- società (scopo e natura operazione, titolare effettivo etc.) 
- informativa su privacy e antiriciclaggio per reception o sala d'attesa
- delega ad incaricati per l'identificazione 
- circolare interna di studio informativa sull'antiriciclaggio e sui controllli da effettuare nella tenuta della contabilità, dell'incasso di parcelle etc.

Antiriciclaggio: deroga al contante per turisti stranieri dall'1.1.2019

DOC ID 235782 | pub. 18/01/2019 | 11 B

La Legge di Bilancio 2019 ha variato le disposizioni originariamente introdotte dal D.L. 02/03/2012 n. 16 (G.U. 52 del 2/3/2012) relative alla deroga di utilizzo di contanti da...

parte di turisti stranieri. Nel documento un riepilogo delle disposizioni aggiornate a seguito delle predette modifiche.

PRIVACY - SNC COMMERCIO INGROSSO E REGOLAMENTO EUROPEO: fac simili - Pacchetto completo

DOC ID 235504 | pub. 11/06/2018 | 174 B

Informazione preliminare: stanti i richiami effettuati tra i vari documenti non si reputa opportuno distribuire file separati. I fac simili che si riportano sono relativi al...

caso di una s.n.c. con attività di commercio all’ingrosso, due soci amministratori, due coadiuvanti di un socio, 4 dipendenti amministrativi, 9 dipendenti autisti-magazzinieri. Lo schema è adattabile, con poco sforzo, ricorrendo le condizioni di seguito esposte, anche per una s.r.l., s.n.c. o s.a.s. che eserciti attività di commercio all’ingrosso.

PRIVACY PICCOLISSIMA AZIENDA E REGOLAMENTO EUROPEO: fac simili. Pacchetto completo

DOC ID 235494 | pub. 05/06/2018 | 131 B

I fac simili che si riportano sono relativi al caso di una s.r.l. artigiana, due soci amministratori, un coadiuvante di un socio, 3 dipendenti. Lo schema è adattabile, con poco...

sforzo, ricorrendo le condizioni di seguito esposte, anche per una s.r.l., s.n.c. o s.a.s. che eserciti anche altra attività (es. autoriparazioni, impianti idrotermosanitari etc.).

PRIVACY E COMMERCIALISTI: files di utilità, non solo per la privacy

ZIP ID 235480 | pub. 28/05/2018 | 107 B

Si ricorda che la normativa in materia di dati personali trova applicazione nei confronti di persone fisiche: pertanto a termine di scritture e contratti è opportuno inserire...

una dicitura sullo stile "Le persone fisiche che intervengono nel presente contratto (o scrittura privata), sottoscrivendo il medesimo, acconsentono, ove occorra, al trattamento dei propri dati personali per finalità relative alla stipula ed esecuzione del contratto stesso".
Spesso poi gli studi di minori dimensioni non sono solito far firmare lettere di incarico e fornire il preventivo.

Privacy GDPR: lettera per i clienti che chiedono informazioni

DOC ID 235478 | pub. 24/05/2018 | 50 B

Modello di lettera/circolare, da inviare ai clienti dello Studio di Commercialisti (che non si occupa di consulenza privacy) per informarli dell'entrata in vigore del Regolamento...

UE 679/2016 ed, al contempo, chiarire che per gli adempimenti da seguire, per le loro attività, si possono rivolgere a consulenti specializzati in materia di privacy. Opportuno anche per esonerare da responsabilità per la mancata informazione.

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS