Ricerca: prestazioni inps

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso avverso avviso di accertamento costi per prestazioni di servizi oggettivamente inesistenti

DOC ID 248906 | pub. 18/04/2024 | 296.68 KB

Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione di fatture per prestazioni di servizi ritenute oggettivamente...

inesistenti, si pone il problema di confutare le presunzioni dell’Amministrazione finanziaria provando in giudizio l’infondatezza dell’atto opposto e dimostrare l’effettività delle operazioni anche attraverso la produzione di:documentazione idonea a provare l’effettività della prestazione di servizi oggetto del rilevo; elementi probatori cartolari tesi a contrastare gli elementi indiziari verbalizzati dai verificatori.È stato ipotizzato che l’avviso di accertamento derivi da attività istruttoria eseguita dalla Guardia di Finanza. 

Indennità una tantum 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps

DOC ID 245713 | pub. 28/09/2022 | 789 B

Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022. Possono presentare la...

domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Lettera di incarico per prestazioni sportive dilettantistiche (modello personalizzabile)

DOC ID 245498 | pub. 07/06/2022 | 71 B

L’art. 37 della Legge 342/2000 ha introdotto importanti modifiche nella disciplina dei compensi che le società e associazioni sportive dilettantistiche corrispondono ai soggetti...

che operano al loro interno. Infatti, tale Legge ha inserito tra i “redditi diversi”,  disciplinati dall’art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR, le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi erogati “nell’esercizio diretto dell’attività sportiva”.

Istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS

DOC ID 233468 | pub. 01/02/2017 | 52 B

Modello di istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS.

che operano al loro interno. Infatti, tale Legge ha inserito tra i “redditi diversi”,  disciplinati dall’art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR, le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi erogati “nell’esercizio diretto dell’attività sportiva”.

Modello di ricorso (redatto da avvocato) per l'impugnazione in sede civilistica dell'avviso di addebito INPS

DOC ID 233241 | pub. 02/12/2016 | 403 B

Modello di ricorso riferito ad un caso concreto e inerente l’impugnazione in sede civilistica (Tribunale ordinario – sezione lavoro – difesa che può svolgere un avvocato)...

dell’avviso di addebito INPS emesso nei confronti di lavoratori autonomi/imprenditori e liberi professionisti iscritti alla gestione separata a seguito di accertamento fiscale ed in pendenza di impugnazione dell’avviso di accertamento in sede tributaria.
Le principali censure affrontate nel ricorso (ricco della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità), riguardano l’illegittimità della notifica dell’avviso di addebito in pendenza di ricorso tributario, il vizio di motivazione dell’avviso di addebito e l’applicazione dei principi di soccombenza e responsabilità ai fini della liquidazione delle spese di lite ai danni dell’Istituto previdenziale.

Ricorso contro cartella INPS per decadenza quinquennale

DOC ID 231987 | pub. 23/09/2015 | 292 B

L'azione esecutiva dell'Agente della riscossione rivolta al recupero del credito previdenziale non tempestivamente opposto non è soggetta, secondo una tesi giurisprudenziale,...

al termine decennale di prescrizione dell'actio iudicati di cui all'art. 2953 c.c., ma al termine proprio della riscossione dei contributi e quindi al termine quinquennale introdotto dalla legge n. 335/1995.
Pertanto, tutte le volte in cui tra la data di notifica della cartella e la notificazione dell'intimazione di pagamento sia decorso il termine quinquennale di prescrizione, senza il compimento tempestivo di atti interruttivi, il debitore potrà far valere innanzi al Tribunale competente i principi espressi dalla giurisprudenza prevalente dei Tribunali, chiedendo l'estinzione del credito erariale per intervenuta prescrizione.
L'opposizione deve essere proposta al Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro e notificata all'Ente impositore (I.N.P.S.) ed Agente della Riscossione competente.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento da indagini finanziarie verso imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi

DOC ID 231869 | pub. 03/06/2015 | 327 B

Modello di ricorso tributario - senza mediazione in ipotesi di superamento di soglie - (con anche istanza di sospensione) contro avviso di accertamento da indagini finanziarie...

verso un imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi.

Inps: circolare n.24, 8 febbraio 2013

PDF ID 230067 | pub. 08/03/2013 | 104 B

Artigiani ed esercenti attività commerciali : Contribuzione per l’anno 2013.

verso un imprenditore individuale esercente attività di prestazioni di servizi.

Circolare INPS n. 29 del 23.02.2006

PDF ID 115408 | pub. 01/03/2012 - agg. 01/03/2013 | 136 B

Articolo 8, decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564 - Copertura dei periodi di non attività connessi a rapporti di lavoro prestato con contratto a part-time dai lavoratori...

dipendenti iscritti al FPLD ed alle altre forme pensionistiche gestite dall’INPS. Criteri di autorizzazione ai versamenti volontari.

Inps: circolare n.14 del 3 febbraio 2012

PDF ID 103896 | pub. 06/02/2012 - agg. 05/02/2013 | 102 B

Artigiani ed esercenti attività commerciali: Contribuzione per l’anno 2012.

dipendenti iscritti al FPLD ed alle altre forme pensionistiche gestite dall’INPS. Criteri di autorizzazione ai versamenti volontari.

Prestazioni di intermediazione relative a prestazioni alberghiere. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91587 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società gestisce alberghi e paga compensi di agenzia ad agenti dell’Unione europea ed extra Unione europea per l'intermediazione nelle prenotazioni alberghiere. Si chiede...

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Prestazioni di servizi. Elenchi Intrastat.

DOC ID 91575 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Quali devono essere gli elementi principali che riguardano il contenuto degli elenchi riepilogativi delle prestazioni di servizi.

se le provvigioni pagate ad agenti dell’Unione europea per le suddette prestazioni, relative ad alberghi situati in Italia, devono essere inquadrate nell’art. 7-quater del decreto Iva come prestazioni relative ad immobili e, quindi, non devono essere inserite negli elenchi relativi ai servizi ricevuti.

Contribuenti minimi. Effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta dell’Unione europea.

DOC ID 91572 | pub. 05/10/2011 | 290 B

Quali adempimenti deve porre in essere un operatore “minimo” italiano che effettua prestazioni di servizi ad un soggetto passivo di imposta di altro Stato membro dell’Unione...

europea.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS