PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: notifica atto tributario

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

DOC ID 249031 | pub. 29/10/2024 | 292.87 KB

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità...

dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

Nuovo Processo Tributario: pacchetto ricorsi tributari

ID 236588 | pub. 04/05/2020 - agg. 30/07/2024

Pacchetto di ricorsi tributari, molto completi sia in procedura sia nel merito, con all’interno principalmente doglianze pregiudiziali (alcune non ancora oggetto di interventi...

della giurisprudenza) di rilievo e di non semplice conoscenza.
1. Ricorso tributario in ipotesi di contestazione in termini di asserite fatture soggettivamente inesistenti, 2. Ricorso tributario contro una cartella di pagamento in ipotesi di notifica della stessa 'fuori termine', 3. Ricorso tributario su contestazione nel merito nell'ipotesi di passaggio in giudicato a seguito di pace fiscale su annualità precedente, 4. Ricorso tributario in ipotesi di contestazione in termini di fatture soggettivamente inesistenti e di antieconomicità e conseguente asserita sottofatturazione, 5. Ricorso tributario da indagini finanziarie aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), 6. Appello incidentale con controdeduzioni dell'appellato di srl con questioni assorbite/giudicato implicito.

Costo complessivo dei singoli documenti [processo tributario telematico] : 450,00 € +IVA

Nuovo Processo Tributario Telematico: pacchetto ricorsi tributari

ID 236575 | pub. 24/04/2020 - agg. 30/07/2024

Pacchetto di ricorsi tributari, molto completi sia in procedura sia nel merito, con all’interno le principali caratteristiche che il nuovo P.T.T. oggi richiede.

della giurisprudenza) di rilievo e di non semplice conoscenza.
1. Ricorso tributario in ipotesi di contestazione in termini di fatture soggettivamente inesistenti e di antieconomicità e conseguente asserita sottofatturazione, 2. Ricorso tributario da indagini finanziarie aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), 3. Appello incidentale con controdeduzioni dell'appellato di srl con questioni assorbite/giudicato implicito.

Costo complessivo dei singoli documenti [ricorso tributario] : 225,00 € +IVA

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

ID 248953 | pub. 05/07/2024

Questo pacchetto include un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti...

sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.
1. Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate, 2. Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente.

Costo complessivo dei singoli documenti : 300,00 € +IVA

Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

DOC ID 248939 | pub. 25/06/2024 | 113.09 KB

Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto”...

che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.Questo modello di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente

DOC ID 248924 | pub. 21/05/2024 | 130.5 KB

Modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, che tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs...

n 546/1992.
Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione.
Nei documenti aggregati due interessanti articoli dello stesso autore.

Atto costitutivo di associazione sportiva dilettantistica adeguato alle norme civilistiche e al D.lgs 36/2021

DOC ID 247118 | pub. 18/07/2023 | 71.91 KB

La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Secondo le nuove norme gli atti costitutivi e gli statuti degli enti sportivi dilettantistici devono...

contenere alcuni elementi fondamentali al fine del riconoscimento sportivo. Per questo, tutte le associazioni e le società sportive dilettantistiche dovranno adeguare i loro statuti entro fine anno per non rischiare di essere cancellati dal registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS).
Abbiamo predisposto un atto costitutivo di associazione sportiva dilettantistica adeguata alle norme civilistiche e al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo”.

Atto costitutivo di associazione sportiva dilettantistica adeguata alle norme civilistiche e al D. Lgs 36/2021

DOC ID 247098 | pub. 11/07/2023 | 72.05 KB

Abbiamo predisposto un atto costitutivo associazione sportiva dilettantistica adeguata alle norme civilistiche e al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione...

dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo”. Il provvedimento contiene le norme su quanto segue:
- modifica dello statuto;- nuova disciplina del lavoro sportivo.

Ricorso avverso cartella di pagamento: vizi notifica digitale e produzione ruoli

DOC ID 247021 | pub. 26/04/2023 | 301.44 KB

Nelle intenzioni del Legislatore la notifica dei ruoli attraverso la posta elettronica certificata avrebbe dovuto velocizzare non soli i tempi di consegna rispetto alle raccomandate,...

ma anche eludere la proposizione, da parte del contribuente, di vizi riguardanti la validità del procedimento di notifica. Tuttavia, l’obiettivo non sembra essere stato raggiunto, tant’è che risulta pendente presso le Corti di Giustizia Tributaria una significativa mole di contenzioso vertente sulla validità delle notifiche via PEC e sui metodi per impugnarle. 

Dichiarazione da rendere all’assemblea da parte dei sindaci all’atto della nomina

DOC ID 246030 | pub. 09/01/2023 | 64.54 KB

Ai sensi dell’art. 2400, ultimo comma del Codice Civile. al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi...

di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale

DOC ID 245848 | pub. 18/10/2022 | 128 B

Modello di ricorso tributario di primo grado (senza mediazione)/reclamo per un ristorante/pizzeria che tiene conto tra i motivi delle più importanti novità recate dalla riforma...

del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130).

Infatti, nello stesso si è a richiedere al giudice l’ammissione alla prova testimoniale (per i Sigg. ….) su determinati capitoli di prova e la difesa verte molto sul fatto che con il nuovo co. 5 bis dell’art. 7 D.Lgs n. 546/1992 ora l’onere della prova è in capo all’organo accertatore.

CONTENZIOSO TRIBUTARIO: corso online

WEBINAR ID 245539 | pub. 01/07/2022 - agg. 02/10/2022

Il Corso si è tenuto nelle giornate del 22 settembre, 29 settembre e 6 ottobre 2022. Le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale.

del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130).

Infatti, nello stesso si è a richiedere al giudice l’ammissione alla prova testimoniale (per i Sigg. ….) su determinati capitoli di prova e la difesa verte molto sul fatto che con il nuovo co. 5 bis dell’art. 7 D.Lgs n. 546/1992 ora l’onere della prova è in capo all’organo accertatore.

Corso online 'Contenzioso tributario'

WEBINAR ID 245679 | pub. 23/09/2022

Contenzioso tributario Le questioni fondamentali e strategiche nella difesa tributaria. La recente Riforma della Giustizia Tributaria. Corso completo in tre giornate.

del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130).

Infatti, nello stesso si è a richiedere al giudice l’ammissione alla prova testimoniale (per i Sigg. ….) su determinati capitoli di prova e la difesa verte molto sul fatto che con il nuovo co. 5 bis dell’art. 7 D.Lgs n. 546/1992 ora l’onere della prova è in capo all’organo accertatore.

CONTENZIOSO TRIBUTARIO: corso online

WEBINAR ID 245549 | pub. 12/07/2022

Il Corso si terrà il giorno 14 dicembre, dalle ore 14:30 alle ore 17:15. Le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale.

del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130).

Infatti, nello stesso si è a richiedere al giudice l’ammissione alla prova testimoniale (per i Sigg. ….) su determinati capitoli di prova e la difesa verte molto sul fatto che con il nuovo co. 5 bis dell’art. 7 D.Lgs n. 546/1992 ora l’onere della prova è in capo all’organo accertatore.

Atto costitutivo di Associazione Sportiva Dilettantistica di promozione sociale (modello personalizzabile)

DOC ID 245473 | pub. 07/06/2022 | 77 B

Alle associazioni sportive dilettantistiche (Asd) è offerta la possibilità di assumere la qualifica di Ente del Terzo settore (Ets), soprattutto se sussistono le condizioni per...

la qualifica come associazione di promozione sociale (Aps).
Si tratta di una opzione da valutare; infatti, non sussistono né obblighi né divieti.
Sulla possibilità di assumere la doppia qualifica è intervenuta prima l’Agenzia delle entrate con Circolare n. 18/2018  e poi direttamente il legislatore nella riforma dell’ordinamento sportivo (D.Lgs. del 28 febbraio 2021, n. 36).

1 2 3 4 5 6 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS