Ricerca: istanza

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Pacchetto Istanze per procedura fallimentare

ID 233472 | pub. 01/02/2017 - agg. 30/07/2024

Raccolta di istanze utili per la procedura fallimentare.

0
1. Istanza per la liquidazione del compenso al curatore, 2. Istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese 'a carico dello Stato', 3. Istanza per la chiusura della procedura per ripartizione finale dell'attivo, 4. Istanza per la chiusura della procedura per mancanza di attivo, 5. Istanza per la chiusura del conto corrente della procedura e per l'apertura di un libretto di deposito giudiziario postale a disposizione di creditore irreperibile, 6. Istanza di autorizzazione al pagamento del perito, 7. Istanza di autorizzazione per il pagamento del legale, 8. Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento, 9. Istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori, 10. Istanza accettazione dell'incarico di curatore fallimentare, 11. Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive, 12. Istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS, 13. Istanza per la sostituzione di un membro del comitato dei creditori, 14. Istanza primo riparto parziale, 15. Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione ultra tardive, 16. Istanza per la nomina di un perito estimatore, 17. Istanza per la nomina del comitato dei creditori, 18. Istanza per la nomina del cancelliere per assistere il curatore nella redazione dell'inventario, 19. Istanza per il prelievo di fondi per il pagamento dell'IVA, 20. Istanza per autorizzazione alla cessione a trattativa privata dei crediti di natura fiscale, 21. Istanza per la rinuncia all'incarico di curatore, 22. Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F., 23. Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate, 24. Istanza per la richiesta di gratuito patrocinio, 25. Istanza per la richiesta di un fondo spese future, 26. Istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto, 27. Istanza per autorizzazione a non acquisire beni all'attivo, 28. Istanza per il prelievo di fondi per il pagamento dell'imu relativo all'immobile venduto, 29. Istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati, 30. Istanza per correzione di errore materiale nello stato passivo, 31. Istanza fissazione asta.

Costo complessivo dei singoli documenti [procedura fallimentare] : 155,00 € +IVA

CHECK-LIST Credito 'Zes unica Mezzogiorno': dal 12 giugno istanze all’Agenzia delle entrate

DOC ID 248927 | pub. 29/05/2024 | 165.5 KB

Le imprese hanno un mese di tempo per prenotare il tax credit che premia gli investimenti realizzati o da realizzare nel 2024.  Possono essere inviate dal 12 giugno al 12...

luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno. Lo stabilisce un decreto del ministro per gli Affari europei del 17 maggio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 21 maggio 2024, attuativo del bonus previsto dall’articolo 16 del Dl n. 124/2023 che, nell’ambito delle misure per il rilancio del Sud del Paese, ha introdotto la Zona economica unica per il Mezzogiorno che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Ricorso con istanza di mediazione avverso avviso di accertamento esecutivo IMU

DOC ID 247316 | pub. 13/11/2023 | 297.46 KB

L’atto impositivo che espone la valorizzazione di un'area fabbricabile, ai fini IMU, deve individuare con accuratezza l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato...

a determinare un certo valore di mercato. 

Opposizione ad istanza di assegnazione dell'immobile allo Stato

DOC ID 236444 | pub. 25/02/2020 | 69 B

E’ riconosciuta la facoltà di chiedere l’assegnazione dell’immobile pignorato allo Stato solo se si procede per entrate tributarie. I crediti fiscali vantati da Agenzia...

Riscossione rappresentano l’unico parametro per la determinazione del prezzo di assegnazione dell’immobile pignorato allo Stato ai sensi del comma 1 dell’art. 85 D.P.R. n. 602/1973, in quanto non è possibile che con il meccanismo dell’assegnazione in sede di esecuzione fiscale vengano soddisfatti eventuali altri crediti ivi azionati.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di opposizione che, sviluppata in cinque cartelle, riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l’illegittimità del procedimento di assegnazione dell’immobile allo Stato a causa di partite erariali e diverse da quelle erariali non onorate.

Modello di istanza al Garante del contribuente per l’attivazione della procedura di autotutela

DOC ID 235358 | pub. 26/03/2018 | 302 B

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire...

un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

Modello di istanza di disapplicazione della disciplina antielusiva

DOC ID 235360 | pub. 26/03/2018 | 300 B

L’Interpello per la disapplicazione delle norme antielusive è previsto dall’ art. 37 bis comma 8 del D.P.R. n. 600/73, e consiste in un’istanza attraverso cui il contribuente...

chiede al Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, la non applicazione di una norma antielusiva nel presupposto che gli effetti elusivi che la stessa intende evitare, avuto riguardo alla fattispecie concreta rappresentata dal contribuente, non possono verificarsi.
A differenza di altri interpelli, quello per la disapplicazione delle norme antielusive non è volto a fornire all’istante un parere ma vuole invece ottenere un vero e proprio provvedimento da parte del Direttore Regionale, con cui viene eccezionalmente disapplicata una norma antielusiva.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Modello di istanza di accertamento con adesione prima dell’accertamento

DOC ID 235361 | pub. 26/03/2018 | 302 B

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria. È un “accordo” tra contribuente...

e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

Modello di istanza di accertamento con adesione dopo l'accertamento

DOC ID 235362 | pub. 26/03/2018 | 302 B

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria. È un “accordo” tra contribuente...

e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

Modello di istanza di interpello ordinario

DOC ID 235363 | pub. 26/03/2018 | 301 B

Lo “Statuto dei diritti del contribuente” prevede per il contribuente la possibilità di interpellare l’amministrazione finanziaria per conoscere la soluzione da dare al...

suo caso concreto e personale.
In particolare, in base all’art. 11 dello Statuto, il contribuente, se vi sono “obiettive condizioni di incertezza” circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, può inoltrare un quesito all’Amministrazione finanziaria, la quale fornisce un parere entro 120 giorni. In mancanza di una risposta entro il predetto termine, si intenderà che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal richiedente (cd. principio del silenzio-assenso).

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

DOC ID 235359 | pub. 26/03/2018 | 305 B

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000). Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato...

l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

Istanza di autorizzazione al pagamento del perito

DOC ID 233461 | pub. 01/02/2017 | 53 B

Modello di istanza di autorizzazione al pagamento del perito.

l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

1 2 3 4 5 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS