Ricerca: dpcm 3 novembre 2020

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre

DOC ID 247307 | pub. 07/11/2023 | 103.09 KB

Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente...

dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva, anche paralimpici, riconosciuti dal CONI o dal CIP e i prestatori di lavoro occasionale. La circolare Inail del 27 ottobre 2023 n. 46 indica anche quali sono i soggetti non tutelati.

Webinar La riforma del Terzo Settore (ETS): incontro del 10 novembre 2021

WEBINAR ID 238482 | pub. 13/10/2021

Le novità dell’imminente riforma: aspetti contabili e fiscali. Il corso è rivolto ai professionisti che devono gestire la contabilità degli Enti del Terzo Settore. Particolare...

attenzione è dedicata agli aspetti contabili e fiscali dell'imminente riforma.

Webinar La riforma del Terzo Settore (ETS): incontro del 24 novembre 2021

WEBINAR ID 238483 | pub. 13/10/2021

Le novità dell’imminente riforma: aspetti contabili e fiscali. Il corso è rivolto ai professionisti che devono gestire la contabilità degli Enti del Terzo Settore. Particolare...

attenzione è dedicata agli aspetti contabili e fiscali dell'imminente riforma.

Credito Imposta Beni Strumentali 2021 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021)

XLS ID 238432 | pub. 22/06/2021 | 2.97 KB

La legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n. 160) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di...

beni strumentali.
In particolare per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2021, per i quali vi sia stata una “prenotazione” (ordine accettato dal fornitore e pagamento di almeno il 20% del prezzo pattuito) nel 2020, è previsto un credito d’imposta.

Credito Imposta Beni Strumentali 2020 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021)

XLS ID 238415 | pub. 03/06/2021 | 2.83 KB

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali...

.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha ulteriormente modificato, relativamente al 2020 per i beni acquistati dal 16/11/2020, la disciplina del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Dal 13/01/2021 l’AdE ha istituito i codici tributo per poter utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta.

Questo software, in MS Excel, consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati ed entrati in funzione/interconnessi nell’anno 2020 fornendo riepiloghi per tipologia di bene e in base al codice tributo relativo a ciascun credito d’imposta.
Inoltre la gestione degli utilizzi del credito d’imposta per ciascun codice tributo utilizzato in compensazione nel corso dell’anno 2021.

Propone la compilazione dei principali righi del quadro RU.

Per i beni non 4.0 il credito d’imposta può essere utilizzato in un’unica soluzione.

Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni allegate al documento.

Credito Imposta Beni Strumentali 2021 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021) – Versione Cloud

ID 238259 | pub. 08/02/2021 - agg. 23/02/2021

La legge di bilancio 2021 (L. 160/2019) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali...

.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha ulteriormente modificato, relativamente al 2020 per i beni acquistati dal 16/11/2020, la disciplina del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Dal 13/01/2021 l’AdE ha istituito i codici tributo per poter utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta.

Questo software, in versione Cloud, consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati ed entrati in funzione/interconnessi nell’anno 2021 fornendo riepiloghi per tipologia di bene e in base al codice tributo relativo a ciascun credito d’imposta.
Inoltre la gestione degli utilizzi del credito d’imposta per ciascun codice tributo utilizzato in compensazione nel corso dell’anno 2021.

Prova la versione DEMO per verificare un esempio di calcolo e accedere alla documentazione.

E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

Credito Imposta Beni Strumentali 2020 (agg. L 178/2020 Legge Bilancio 2021) - Versione Cloud

ID 237577 | pub. 31/01/2021

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha istituito, in sostituzione dei precedenti “super” e “iper” ammortamenti, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali...

.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha ulteriormente modificato, relativamente al 2020 per i beni acquistati dal 16/11/2020, la disciplina del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali
Dal 13/01/2021 l’AdE ha istituito i codici tributo per poter utilizzare in compensazione tali crediti d’imposta.

Questo software, in versione Cloud, consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati ed entrati in funzione/interconnessi nell’anno 2020 fornendo riepiloghi per tipologia di bene e in base al codice tributo relativo a ciascun credito d’imposta.
Consente la gestione degli utilizzi del credito d’imposta per ciascun codice tributo utilizzato in compensazione.
Consente la gestione dei risconti contabili del credito d’imposta in base all’imputazione dei contributi in c/impianti con il metodo “indiretto”.

Prova la versione DEMO per verificare un esempio di calcolo e accedere alla documentazione.

E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

Gestione affitti 2020. Cartella MS Excel per Windows

XLS ID 237202 | pub. 29/05/2020 | 635 B

Software in MS Excel Windows che permette di calcolare la rivalutazione ISTAT del canone d'affitto e l'imposta di registro dovuta. Questa versione tiene conto delle nuove detrazioni...

per la registrazione pluriennale del contratto.
In particolare, tiene conto della modifica del tasso legale allo 0,05 %, a partire dall'1.1.2020, da utilizzare nel calcolo della deduzione per il versamento di più annualità dell'imposta di registro.

La Dichiarazione Precompilata 2020

PDF ID 237175 | pub. 18/05/2020 | 2.18 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Dichiarazione Precompilata 2020. Aggiornata a maggio 2020.

per la registrazione pluriennale del contratto.
In particolare, tiene conto della modifica del tasso legale allo 0,05 %, a partire dall'1.1.2020, da utilizzare nel calcolo della deduzione per il versamento di più annualità dell'imposta di registro.

Raccordo Banca. Versione 01.2020

XLS ID 237142 | pub. 11/05/2020 | 100 B

Questo foglio di lavoro in MSExcel per Windows, di utilizzo intuitivo, contente di predisporre la riconciliazione del saldo dal mastro (paritario della contabilità) della Banca...

con quello dell'estratto conto bancario.

Dichiarazione dei redditi 2020 PF, SP e SC. Deduzione trasferte dipendenti autotrasporto

DOC ID 236563 | pub. 20/04/2020 | 602 B

L’articolo 95 - comma 4 - del D.P.R. 917/1986 prevede che le imprese autorizzate all’autotrasporto di merci, in luogo della deduzione, anche analitica delle spese sostenute...

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

IVA. Modifiche alla disciplina della scissione dei pagamenti. Circolare n. 27/E DEL 07 novembre 2017

PDF ID 234264 | pub. 08/01/2018 | 415 B

IVA. Modifiche alla disciplina della scissione dei pagamenti - Art. 1 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2017, n. 96.

in relazione alle trasferte effettuate dal proprio dipendente fuori del territorio comunale, possono dedurre un importo pari a 59,65 €/giorno elevate a 95,80 €/giorno per le trasferte all’estero, al netto delle spese di viaggio e trasporto.
Di seguito vengono sinteticamente riportate le disposizioni in vigore, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2020.

Ministero dello Sviluppo Economico: Circolare 3 novembre 2011, n. 3645

PDF ID 92375 | pub. 28/11/2011 - agg. 27/11/2013 | 197 B

Iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo di posta elettronica certificata delle imprese costituite in forma societaria (art. 16, c. 6, del decreto-legge 185/2008) ...

- Approssimarsi del termine - Indicazioni operative.

Esame delle modalità di applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n.192 in materia di contrasto ai ritardati pagamenti

PDF ID 229755 | pub. 07/02/2013 | 183 B

Con l’acuirsi delle difficoltà di natura finanziaria provocate sia dall’attuale difficile congiuntura che dai ritardi nel perfezionamento delle operazioni di pagamento, a...

fronte dell’esecuzione di prestazioni di cessione di beni e/o di esecuzione di servizi, in un contesto di mancanza di liquidità e di credito bancario per le imprese, il Governo ha ritenuto necessario anticipare l’entrata in vigore delle nuove, più stringenti regole europee in materia di lotta ai ritardi nei pagamenti approvate dall’Unione Europea nel febbraio 2011, rispetto alla scadenza che era prevista per il 16 marzo 2013.

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 16 novembre 2011

PDF ID 92976 | pub. 12/01/2012 - agg. 11/01/2013 | 532 B

Modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell’articolo 2, comma...

36- sexiesdecies , del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS