Ricerca: aziende e professionisti

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali

PDF ID 249068 | pub. 16/12/2024 | 685.15 KB

Nel documento sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di...

aziende che di partecipazioni societarie.
Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione di azienda;- successione di azienda;- cessione di partecipazione societaria;- donazione di partecipazione societaria;- successione di partecipazione societaria.Sono esporti, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa.
Il documento è aggiornato gennaio 2025.

Il controllo di Gestione, strumenti pratici per professionisti e imprese

WEBINAR ID 245940 | pub. 09/12/2022

Questi gli argomenti del corso online: - La riclassificazione del Piano dei Conti come primo approccio al controllo di gestione;- Come impostare e leggere una Distinta Base;-...

L’analisi degli scostamenti fra budget e consuntivo;- L’analisi degli scostamenti fra dati contabili e schemi di co.in.;- Il makigami: lo strumento migliorativo in ambito office e in ottica lean per eccellenza. Un esempio pratico: come ottimizzare un processo office.

Indennità una tantum 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps

DOC ID 245713 | pub. 28/09/2022 | 789 B

Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022. Possono presentare la...

domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

DOC ID 245293 | pub. 22/02/2022 | 77 B

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento. L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina...

le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

Gli incentivi per le imprese e i professionisti. Le novità della Legge di bilancio 2022

PDF ID 238667 | pub. 10/01/2022 | 1.02 KB

Rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi, prolungamento dei bonus legati a transizione 4.0, abolizione dell’Irap per i professionisti e le ditte individuali, microcredito...

anche per le S.r.l. ordinarie. Questo è il perimetro in cui si muove la nuova Legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021,n. 234).

Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale: i vantaggi per imprese e professionisti

PDF ID 236136 | pub. 21/06/2019 | 2.31 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).

anche per le S.r.l. ordinarie. Questo è il perimetro in cui si muove la nuova Legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021,n. 234).

Utilizzo dello studio in comune da parte di più professionisti: norme, procedure, bozza di accordo e foglio di calcolo

DOC ID 233624 | pub. 05/04/2017 | 325 B

Con sentenza di Cassazione, sezione tributaria, è stato confermato il recupero in capo al titolare di uno studio legale di €. 31.355 di spese comuni di tale studio, non ripartite...

tra i colleghi di studio (compresi giovani collaboratori tirocinanti) ma dedotte integralmente dal titolare dello studio, reputando la mancata imputazione quale liberalità indiretta, pacificamente non deducibile.

Nel documento il commento a tale sentenza, il contenuto di circolari dell’agenzia delle entrate in merito, le modalità di fatturazione, una bozza della scrittura di accordo sui criteri del riparto spese ed un foglio di calcolo per la determinazione del riparto stesso.

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

DOC ID 233105 | pub. 31/10/2016 | 56 B

Capita frequentemente che più professionisti, seppur tra loro indipendenti, facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi...

.
Abbiamo predisposto un modello di contratto per gestire la ripartizione dei costi comuni. Modello personalizzabile in formato MS Word.

Fatturazione Professionisti 2016

XLS ID 232120 | pub. 05/01/2016 | 1.46 KB

Programma in excel per la fatturazione dei professionisti iscritti ad apposita cassa o Inps gestione separata. Il file ha durata annuale, per tutto il 2016, e non e' possibile...

modificare l'anno di utilizzo tra i dati della scheda dei dati personali.
Nel file i campi con l'indicazione della percentuale sono liberi. Viene quindi gestito anche il contributo al 5% previsto per i geometri dall’1° gennaio 2016.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per aziende oltre 50 dipendenti

CD ID 86212 | pub. 04/10/2010 - agg. 04/10/2013 | 83 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09, assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 8 ore imposto...

dalla normativa. Il corso è rivolto all’RLS aziendale eletto.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per aziende fino a 50 dipendenti

CD ID 86211 | pub. 04/10/2010 - agg. 04/10/2013 | 83 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09, assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 4 ore imposto...

dalla normativa. Il corso è rivolto all’RLS aziendale eletto.

Registro unico antiriciclaggio per Professionisti e CED multiutenza v 4.0. Licenza 3PC

EXE ID 169767 | pub. 22/06/2012 - agg. 26/09/2013 | 497 B

La licenza che serve per abilitare il programma di archiviazione e stampa del registro antirciclaggio antiriciclaggio per Profesionisti e Centri elaborazione dati Versione 4.0...

su 3 postazioni.

Registro unico antiriciclaggio per Professionisti e CED multiutenza v 4.0. Licenza 5PC

EXE ID 169768 | pub. 22/06/2012 - agg. 26/09/2013 | 497 B

La licenza che serve per abilitare il programma di archiviazione e stampa del registro antirciclaggio antiriciclaggio per Profesionisti e Centri elaborazione dati Versione 4.0...

su 5 postazioni.

Corso di Aggiornamento Annuale RLS per Aziende fino a 50 dipendenti (aggiornamento annuale obbligatorio ai sensi del dlgs 81/08, 106/09 e Accordo Stato Regioni del dicembre 2011)

CD ID 91271 | pub. 22/09/2011 - agg. 22/09/2013 | 106 B

Il corso, strutturato secondo quanto previsto dal dlgs 81/08 e successive modificazioni introdotte dal dlgs 106/09 e alle ultime dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011,...

assolve all’obbligo di aggiornamento annuale di 4 ore imposto dalla normativa. Il corso e' rivolto all’RLS aziendale. Corso in FAD con attestato emesso da ente paritetico bilaterale, dunque valido su tutto il territorio nazionale. Il CD verra' spedito al recapito del Cliente indicato in fattura.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS