Ricerca: contribuenti minori dimensioni

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

ID 233811 | pub. 08/05/2017 - agg. 23/12/2024

L'applicazione costituisce una rapida "checklist" per verificare se un contribuente persona fisica può accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari" (ex...

art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015, come modificati dalla L. 208/2015 - Legge stabilità 2016).
Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025

ID 249064 | pub. 12/12/2024 - agg. 17/12/2024

Pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi.I software sono utili per verificare se rimanere nei regimi agevolati e fare i calcoli di convenienza...

.
1. FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel), 2. Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025, 3. Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025, 4. Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025, 5. Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 150,00 € +IVA

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari: versione Cloud

ID 234160 | pub. 02/11/2017 - agg. 13/12/2024

Applicazione cloud per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

ID 233809 | pub. 08/05/2017 - agg. 13/12/2024

Questo semplice programma costituisce una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può continuare a rimanere nei regimi dei c.d. "contribuenti...

minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011). Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.
E' disponibile una versione Excel del software.

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025

XLS ID 249062 | pub. 12/12/2024 | 1.06 MB

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 - Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025

XLS ID 249061 | pub. 12/12/2024 | 1.09 MB

Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare...

a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).
Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025

XLS ID 249060 | pub. 12/12/2024 | 1.36 MB

Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, accedere/permanere...

nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari” (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014.

Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi'

ID 249046 | pub. 18/11/2024

Il pacchetto contiene due documenti:- il primo rubricato contiene la fotografia degli adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto e il terzo settore. Infatti dal 1°...

gennaio 2025 gli enti di tipo associativo, compresi gli enti sportivi che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, dovranno aprire la partita Iva.  - il secondo documento tratta della possibilità (decreto legge n. 146 del 2021) di utilizzare il regime forfettario dei contribuenti minimi (art. 5 comma 15-quinquies del decreto legge n. 146 del 2021) per le operazioni rilevanti ai fini Iva svolte dalle organizzazioni di volontariato (Odv) e dalle associazioni di promozione sociale (Aps).
1. Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore, 2. Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991.

Costo complessivo dei singoli documenti : 43,00 € +IVA

Guida pratica on line per richiedere certificato penale per gli istruttori che allenano minori

DOC ID 247283 | pub. 04/10/2023 | 672.4 KB

L'articolo 33, D.Lgs. 36/2021 , al comma 7 prevede:“ai minori che praticano attività sportiva si applica quanto previsto dal decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 39,...

recante attuazione della direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile”.

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

Check-list sui nuovi adempimenti a tutela dei minori, a cui sono tenute le Asd e Ssd. Il tutto corredato da alcune tipologie di formule da utilizzare.

recante attuazione della direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile”.

Codice di comportamento a tutela dei minori

DOC ID 247257 | pub. 22/09/2023 | 87.16 KB

Un aspetto della recente riforma dello sport è quello riguardante la tutela dei minori che praticano l’attività sportiva. Questo tema è disciplinato...

sia dal Dlgs 36/2021 che dal Dlgs 39/2021, entrambi facenti parte del gruppo di D lgs riguardanti lo sport emendati nel 2021. Dal 1 luglio 2023 le Asd e le Ssd hanno l’obbligo di designare un “responsabile della tutela dei minori”, preposto alla prevenzione ed al contrasto di ogni tipo di abuso e di violenza, nonché alla protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi. Le Asd e le Ssd sono chiamate a redigere il codice di comportamento a tutela dei minori.

Adempimenti in pratica per la tutela dei minori in ambito sportivo

ID 247259 | pub. 22/09/2023

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) , dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave...

per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”.Questo ruolo è stato creato per prevenire e contrastare ogni forma di abuso o violenza, garantendo al contempo l’integrità fisica e morale dei giovani atleti.
1. Modello n. 3 bis – Modello per la richiesta del certificato del casellario giudiziale, 2. Dichiarazione sostitutiva di certificato del casellario giudiziale redatta dal lavoratore sportivo, 3. Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori, 4. Guida policy per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, 5. Codice di comportamento a tutela dei minori, 6. La Riforma dello sport in pratica. Tutela dei minori alla luce del Dlgs 29 agosto 2023 n: 120 (cd. Decreto correttivo bis).

Costo complessivo dei singoli documenti : 54,00 € +IVA

La Riforma dello sport in pratica. Tutela dei minori alla luce del Dlgs 29 agosto 2023 n: 120 (cd. Decreto correttivo bis)

DOC ID 247258 | pub. 22/09/2023 | 85.7 KB

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) , dal 1 luglio 2023 sono tenute ad introdurre all’interno delle loro strutture una nuova figura chiave...

per la protezione dei minori, denominata “Responsabile della tutela dei minori”.

Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori

DOC ID 247255 | pub. 22/09/2023 | 86.55 KB

L’articolo 16 del Dlgs. 39/2023 ha previsto l’obbligo per le Federazioni Sportive Nazionali di redigere precise  linee guida per la predisposizione dei modelli...

organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione.
Lo stesso articolo 16, del Dlgs. 39/2023 prevede poi il conseguente  OBBLIGO per le  associazioni e le società sportive affiliate di predisporre (o aggiornare se il sodalizio ne era già dotato) i modelli organizzativi conformandosi alle linee guida emanate dalla propria Federazione.

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017

DOC ID 233288 | pub. 21/12/2016 | 375 B

La Legge di bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata (apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR); per questi soggetti,...

a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS