PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: contributo solidarietà straordinario

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il Contributo a fondo perduto perequativo

PDF ID 238580 | pub. 30/11/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto perequativo.

0

Contributo a Fondo Perduto Perequativo 2021 (DL Sostegni Bis): versione Excel

XLS ID 238566 | pub. 17/11/2021 | 1.03 KB

Il c.d. “Decreto Sostegni Bis” ha previsto un particolare contributo a fondo perduto “perequativo” commisurato alla riduzione del risultato d’esercizio. Tramite decreto...

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti

PDF ID 238449 | pub. 07/07/2021 | 2.43 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti. Aggiornata a luglio 2021.

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Contributo a fondo perduto del Decreto 'Sostegni'

PDF ID 238320 | pub. 24/03/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate sui contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni".

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Calcolo contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (Decreti 'Ristori', 'Ristori bis, ter e quater'): versione Cloud

ID 237379 | pub. 06/12/2020

Versione cloud del software di calcolo per determinare la misura del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 1 del c.d. “Decreto Ristori” (DL137/2020) per sostenere...

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici

PDF ID 237355 | pub. 19/11/2020 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa al contributo a fondo perduto per attività nei centri storici. Aggiornata a novembre 2020.

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto

PDF ID 237227 | pub. 11/06/2020 | 3.82 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto (Art.25 Decreto Rilancio).

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Parere dei revisori degli Enti locali relativamente al riaccertamento straordinario dei residui

DOC ID 231788 | pub. 22/04/2015 | 65 B

Dal 1 gennaio 2015 tutti gli Enti Locali hanno adottato il principio della competenza finanziaria potenziata e per effetto di ciò sono tenuti ad effettuare il riaccertamento straordinario...

dei residui attivi e passivi risultanti alla data del 31 dicembre 2014, come disposto dall’articolo 3, comma 7 del D.Lgs. n. 118/2011.
Questa operazione si rende necessaria al fine di adeguare lo stock dei residui, formatisi con i principi e le regole di contabilità finanziaria precedenti, alle nuove regole del sistema contabile armonizzato.
Pertanto una volta approvato il Rendiconto della Gestione 2014 da parte del Consiglio, la Giunta “contestualmente” adotta la delibera che riaccerta i residui e su tale delibera, che dovrà essere inviata alla Corte dei Conti, l’Organo di Revisione esprime parere.

Al fine di agevolare il lavoro dell’Organo di Revisione è stata preparata:
- la bozza del parere nell’ipotesi in cui l’Ente abbia già approvato il bilancio di previsione dell’esercizio 2015;
- la bozza del parere nell’ipotesi in cui l’Ente operi in esercizio provvisorio;
- l’attestazione da richiedere ai responsabili dei servizi dell’Ente Locale;
- uno schema di verifica a campione dei residui riaccertati.

Prenotazione a debito del contributo unificato

DOC ID 81085 | pub. 11/09/2009 - agg. 16/09/2010 | 18 B

Modello di prenotazione a debito del contributo unificato.

dei residui attivi e passivi risultanti alla data del 31 dicembre 2014, come disposto dall’articolo 3, comma 7 del D.Lgs. n. 118/2011.
Questa operazione si rende necessaria al fine di adeguare lo stock dei residui, formatisi con i principi e le regole di contabilità finanziaria precedenti, alle nuove regole del sistema contabile armonizzato.
Pertanto una volta approvato il Rendiconto della Gestione 2014 da parte del Consiglio, la Giunta “contestualmente” adotta la delibera che riaccerta i residui e su tale delibera, che dovrà essere inviata alla Corte dei Conti, l’Organo di Revisione esprime parere.

Al fine di agevolare il lavoro dell’Organo di Revisione è stata preparata:
- la bozza del parere nell’ipotesi in cui l’Ente abbia già approvato il bilancio di previsione dell’esercizio 2015;
- la bozza del parere nell’ipotesi in cui l’Ente operi in esercizio provvisorio;
- l’attestazione da richiedere ai responsabili dei servizi dell’Ente Locale;
- uno schema di verifica a campione dei residui riaccertati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS