Ricerca: contributo forfettario

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Guida al regime forfettario 2025

PDF ID 249095 | pub. 10/01/2025 | 985.88 KB

Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima...

volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi'

ID 249046 | pub. 18/11/2024

Il pacchetto contiene due documenti:- il primo rubricato contiene la fotografia degli adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto e il terzo settore. Infatti dal 1°...

gennaio 2025 gli enti di tipo associativo, compresi gli enti sportivi che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, dovranno aprire la partita Iva.  - il secondo documento tratta della possibilità (decreto legge n. 146 del 2021) di utilizzare il regime forfettario dei contribuenti minimi (art. 5 comma 15-quinquies del decreto legge n. 146 del 2021) per le operazioni rilevanti ai fini Iva svolte dalle organizzazioni di volontariato (Odv) e dalle associazioni di promozione sociale (Aps).
1. Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore, 2. Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991.

Costo complessivo dei singoli documenti : 43,00 € +IVA

Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

DOC ID 249045 | pub. 18/11/2024 | 42.83 KB

Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi...


Nel documento si mettono a confronto i due regimi.

Il Contributo a fondo perduto perequativo

PDF ID 238580 | pub. 30/11/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto perequativo.


Nel documento si mettono a confronto i due regimi.

Contributo a Fondo Perduto Perequativo 2021 (DL Sostegni Bis): versione Excel

XLS ID 238566 | pub. 17/11/2021 | 1.03 KB

Il c.d. “Decreto Sostegni Bis” ha previsto un particolare contributo a fondo perduto “perequativo” commisurato alla riduzione del risultato d’esercizio. Tramite decreto...

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti

PDF ID 238449 | pub. 07/07/2021 | 2.43 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti. Aggiornata a luglio 2021.

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Contributo a fondo perduto del Decreto 'Sostegni'

PDF ID 238320 | pub. 24/03/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate sui contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni".

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Calcolo contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (Decreti 'Ristori', 'Ristori bis, ter e quater'): versione Cloud

ID 237379 | pub. 06/12/2020

Versione cloud del software di calcolo per determinare la misura del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 1 del c.d. “Decreto Ristori” (DL137/2020) per sostenere...

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici

PDF ID 237355 | pub. 19/11/2020 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa al contributo a fondo perduto per attività nei centri storici. Aggiornata a novembre 2020.

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto

PDF ID 237227 | pub. 11/06/2020 | 3.82 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto (Art.25 Decreto Rilancio).

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Convenienza Nuovo Regime Forfettario 2015 2.0

XLS ID 231361 | pub. 12/01/2015 | 287 B

Il programma permette di calcolare l’imposta sostitutiva in caso di adozione del Regime dei minimi nel 2015, secondo quanto previsto dalla Legge 23.12.2014 n. 190. Il foglio...

di calcolo consente di raffrontare le imposte che sarebbero dovute in caso di adozione del regime dei minimi secondo la normativa vigente e in caso di adozione del regime di tassazione ordinaria IRPEF, permettendo così di individuare caso per caso il regime di tassazione più conveniente.

Prenotazione a debito del contributo unificato

DOC ID 81085 | pub. 11/09/2009 - agg. 16/09/2010 | 18 B

Modello di prenotazione a debito del contributo unificato.

di calcolo consente di raffrontare le imposte che sarebbero dovute in caso di adozione del regime dei minimi secondo la normativa vigente e in caso di adozione del regime di tassazione ordinaria IRPEF, permettendo così di individuare caso per caso il regime di tassazione più conveniente.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS