Ricerca: contributi ente bilaterale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025

XLS ID 249063 | pub. 12/12/2024 | 1.02 MB

Il programma calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario...

(ex L. 190/2014). Gestisce anche le eventuali perdite pregresse.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

PDF ID 247407 | pub. 10/01/2024 | 223.12 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Modello richiesta contributi

DOC ID 247241 | pub. 20/09/2023 | 120.21 KB

Abbiamo predisposto un modulo dedicato alla richiesta di contributi.

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti d'imposta e contributi.

Verbale del consiglio direttivo dall’associazione sportiva dilettantistica per cambio ente di promozione sportiva di affiliazione

DOC ID 247140 | pub. 18/07/2023 | 94.15 KB

La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Forniamo il verbale del consiglio direttivo dell’associazione sportiva dilettantistica per cambio...

ente di promozione sportiva di affiliazione.

Verbale del consiglio direttivo dell’associazione sportiva dilettantistica per autorizzazione attività sociale e per la scelta dell’ente di promozione sociale affiliato

DOC ID 247141 | pub. 18/07/2023 | 94.99 KB

La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Forniamo il verbale del consiglio direttivo dell’associazione sportiva dilettantistica per l’autorizzazione...

all’inizio dell’attività sociale e per la scelta dell’ente di promozione sociale affiliato.

Rendicontazione dei contributi pubblici (modello personalizzabile)

DOC ID 245387 | pub. 31/03/2022 | 70 B

Dal 1° gennaio 2019 vi è l’obbligo di pubblicità e trasparenza per tutti i soggetti giuridici, tra cui gli Enti del Terzo Settore, che ricevono finanziamenti dalla Pubblica...

Amministrazione: entro il 28 febbraio di ogni anno devono pubblicare online il rendiconto di tutti i contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera € 10.000.
Con la circolare dell’11 gennaio 2009 n. 2 il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti circa gli adempimenti di trasparenza e pubblicità introdotti dalla legge 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129).

Statuto di fondazione ente filantropico Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 245340 | pub. 16/03/2022 | 90 B

L’ente filantropico è una tipologia di ente del Terzo settore (Ets) che può assumere: - la forma di associazione riconosciuta (quindi con personalità giuridica di diritto...

privato);
- o di fondazione.

Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238785 | pub. 11/02/2022 | 32 B

La Legge 124/2017 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (modificata dal DL 34/19, art. 35) prevede un importante obbligo di rendicontazione per gli enti non profit e...

le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

I contributi a fondo perduto del decreto 'Sostegni Bis'

PDF ID 238446 | pub. 05/07/2021 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributi a fondo perduto del decreto "Sostegni Bis", aggiornata a luglio 2021.

le imprese: le organizzazioni che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto somme di natura donativa da amministrazioni pubbliche, complessivamente pari o superiori a 10.000 euro, devono pubblicare online le informazioni relative a dette somme online entro il 30 giugno di ogni anno.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

DOC ID 238321 | pub. 24/03/2021 | 60 B

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento,...

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

I contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni

PDF ID 237358 | pub. 23/11/2020 | 2.06 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributi a fondo perduto decreto “Ristori” e “Ristori bis”.

ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

Il riconoscimento di un debito fuori bilancio nell'ente locale. I principi contabili di imputazione della spesa e di indisponibilità dell’obbligazione tributaria

DOC ID 237305 | pub. 28/10/2020 | 97 B

La copertura finanziaria del debito fuori bilancio fino a tre esercizi finanziari in deroga al criterio di imputazione contabile della spesa (D. Lgs 118/2011 - punto 9.1 principio...

contabile applicato 4/2) può giustificarsi solo per esigenze di sostenibilità finanziaria. Per converso, se l’Ente dispone delle risorse, non sussistono esigenze di sostenibilità finanziaria a supporto della rateizzazione, e l’Ente deve assicurare la copertura finanziaria del debito in un unico esercizio.

Modello di ricorso contro accertamento in tema riqualificazione come ente commerciale di una associazione sportiva dilettantistica

DOC ID 233117 | pub. 04/11/2016 | 485 B

Modello di ricorso riferito ad un caso concreto e riguardante un avviso di accertamento in tema ri-qualificazione come ente commerciale di una associazione sportiva dilettantistica...

(nell’ipotesi classica di asserita non corretta compilazione verbali assemblee, ecc.).
Il modello (sviluppato in una cinquantina di pagine) è ricco di pregiudiziali in legittimità, “forte” nel merito e, soprattutto, dimostra perché l’IVA reale ed esistente debba essere detratta.
Il modello richiama inoltre la più recente giurisprudenza e prassi (si cita anche la Circ. n. 16/E/2016) e approfondisce la richiesta di non applicazione delle sanzioni.

Parere dei revisori di un ente locale sulla proposta di deliberazione di assestamento generale del bilancio dell'esercizio 2015 e del bilancio pluriennale 2015/2017

DOC ID 232079 | pub. 24/11/2015 | 20 B

Entro il 30 novembre gli enti locali devono procedere all'assestamento del bilancio di previsione 2015 e del bilancio pluriennale 2015/2017 I revisori devono esprimere il proprio...

parere motivato sulla proposta di deliberazione ai sensi dall'art. 239, comma 1, lett. b), del D. Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.
Il documento che si propone è un valido strumento in word per la formulazione di un parere motivato, da parte dei revisori dell'ente, che tenga conto anche delle novità normative fra cui quelle relative all'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità.

Un caso Ici dovuta da ente religioso per mancanza del requisito oggettivo

DOC ID 230541 | pub. 04/12/2013 | 281 B

SENTENZA N. 260.20.13 DEPOSITATA IL 19.11.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. GIANCARLO CINGANO. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 2018/12.
GENOVA, 23.10.2013.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS