Ricerca: comodato gratuito

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Contratto di comodato di terreno agricolo: modello personalizzabile

DOC ID 246088 | pub. 13/01/2023 | 69.71 KB

Il comodato (contratto comodato agrario), nella sua accezione più generica, è ”il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile,...

affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”. Questa è la definizione data al contratto di comodato dall’articolo 1803 del codice civile. Nell’ambito del rapporto contrattuale in esame si individuano, quindi, due soggetti (o meglio, due parti contrattuali), che sono da un lato il proprietario del bene concesso in comodato, che viene definito “comodante”, e dall’altro il soggetto che riceva il bene in comodato, definito “comodatario”.
Il contratto di comodato è di regola gratuito, con la conseguenza che la sua causa va rinvenuta nello spirito di liberalità ed è basata proprio sul rapporto di fiducia tra le parti.

Dichiarazione di collaborazione a titolo gratuito e volontario (modello personalizzabile)

DOC ID 245492 | pub. 07/06/2022 | 69 B

É importante far sottoscrivere ai soci volontari la dichiarazione di volontà di svolgere l’attività a titolo gratuito.

affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”. Questa è la definizione data al contratto di comodato dall’articolo 1803 del codice civile. Nell’ambito del rapporto contrattuale in esame si individuano, quindi, due soggetti (o meglio, due parti contrattuali), che sono da un lato il proprietario del bene concesso in comodato, che viene definito “comodante”, e dall’altro il soggetto che riceva il bene in comodato, definito “comodatario”.
Il contratto di comodato è di regola gratuito, con la conseguenza che la sua causa va rinvenuta nello spirito di liberalità ed è basata proprio sul rapporto di fiducia tra le parti.

Lettera incarico a titolo gratuito come collaboratore (modello personalizzabile)

DOC ID 245490 | pub. 07/06/2022 | 77 B

Le associazioni di promozione sociale si avvalgono prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei...

fini istituzionali.

Contratto di comodato di beni mobili e beni mobili registrati utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 245281 | pub. 22/02/2022 | 75 B

Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire...

lo stesso bene ricevuto.

Contratto di comodato beni mobili

DOC ID 233140 | pub. 07/11/2016 | 53 B

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

lo stesso bene ricevuto.

Guida breve per l'accesso al Gratuito Patrocinio

PDF ID 231270 | pub. 11/11/2014 | 644 B

Spesso capita che chi ha necessità di munirsi di una difesa processuale si chieda come fare quando non si hanno redditi sufficienti a reggerne il peso. Per questo i clienti chiedono...

al loro avvocato cosa possono fare.
In questi casi è importante conoscere l'esistenza del gratuito patrocinio, ovvero il patrocinio a spese dello Stato, di quali siano i requisiti richiesti dalla legge per poterne beneficiare e di quali siano le modalità per ottenerlo.
Per questa ragione, con il supporto dello team del mio studio, ho voluto offrire "in pillole" quello che si deve sapere attraverso la risposta alle domande dei clienti che più spesso vengono poste.

Guida all’indennizzo per l’eccessiva durata del processo con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 90668 | pub. 26/07/2011 - agg. 07/08/2014 | 235 B

Prontuario per esercitare il diritto all'equa riparazione del danno da irragionevole durata del processo anche non avendo i mezzi reddituali per sostenere un avvocato.

al loro avvocato cosa possono fare.
In questi casi è importante conoscere l'esistenza del gratuito patrocinio, ovvero il patrocinio a spese dello Stato, di quali siano i requisiti richiesti dalla legge per poterne beneficiare e di quali siano le modalità per ottenerlo.
Per questa ragione, con il supporto dello team del mio studio, ho voluto offrire "in pillole" quello che si deve sapere attraverso la risposta alle domande dei clienti che più spesso vengono poste.

Guida breve alla separazione ed al divorzio con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89700 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 222 B

Dopo il matrimonio spesso, troppo spesso, segue la separazione dei coniugi. Se la vicenda umana è di una semplicità spietata, diversamente si deve dire del lato giuridico dell'evento...

.
Per questo motivo ho pensato di mettere a disposizione una breve guida che permetta di trovare in poche pagine i principi essenziali che disciplinano la materia, fornendo così uno strumento operativo con cui orientarsi.
A tale fine, secondo uno standard già collaudato con successo, ho voluto offrire, "in pillole", quello che si deve sapere attraverso le risposte date alle domande più frequenti che i clienti più spesso mi rivolgono.

Guida breve alla riabilitazione penale con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89695 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 161 B

Le vicende personali, e soprattutto quelle del lavoro, “regalano” spesso qualche problema con la giustizia, anche penalmente rilevante, di cui purtroppo rimane traccia nella...

cosiddetta “fedina penale”.
Le conseguenze non sono mai leggere e sono di varia natura giuridica o anche psicologica.
È perciò sempre opportuno, quando vi siano le condizioni, eliminare nei limiti del possibile ogni traccia delle trascorse vicende penali. La Riabilitazione è una sorta di seconda possibilità che la legge offre a coloro che la stessa ritenga meritevoli. Attraverso essa si ottiene la reintegra della capacità di avere ed esercitare le facoltà giuridiche perdute a causa della subita sentenza di condanna.
Per potersene avvantaggiare bisogna però conoscere la nuova disciplina. Per questo motivo ho pensato di mettere a disposizione una breve guida che permetta di trovare in poche pagine i principi essenziali che regolamentano la materia.
A tale fine, secondo uno standard già collaudato con successo, ho voluto offrire, "in pillole", quello che si deve sapere attraverso le risposte alle domande riguardanti i passaggi cardine per attivare l'istituto.

Guida breve al licenziamento ed all'impugnativa con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89698 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 145 B

Nel corso dei diversi lustri di vita dello Studio di Consulenza del Lavoro ho rilevato che in ogni licenziamento ci si trova sempre a dover rispondere ad una ventina di domande...

fondamentali della clientela.
Questo consegue al fatto che la disciplina legale ha alcuni passaggi nevralgici e le perplessità ed i dubbi di coloro che si trovano a gestire (attivamente o passivamente) un licenziamento si incentrano su alcuni elementi costanti.
Per questa ragione, con il lavoro dello staff dello studio, ho raccolto le principali domande che vengono poste nel corso del colloquio con l'avvocato ed ho preparato una sintesi tecnica del percorso di licenziamento e di impugnazione dello stesso.
Riorganizzando le risposte ne è così venuta fuori una guida breve (una sorta di "istruzioni per l'uso") che vuole essere di aiuto a chi si deve approcciare al legale oltre che utile per consentire la gestione della pratica nel modo più semplice, con minor rischi ed economico.
Per questo motivo la abbiamo messa a disposizione di tutti coloro che potrebbero aver bisogno di uno strumento operativo nella vita del lavoratore. Usa quindi questo manuale come una roadmap per orientarti e porre in essere fin dall'inizio le scelte giuste evitando gli errori che possono pregiudicare il buon esito della Tua vicenda.

Guida breve alla Amministrazione di sostegno anche con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89697 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 312 B

Nel corso di quindici anni di professione ho potuto rilevare che, quando le persone care invecchiano, o nei congiunti si presentano problemi di natura psicopatologica, si resta...

sempre in pochi a cercare le risposte ad una situazione che difficilmente sarà reversibile.
Tuttavia, la disciplina legale che ci riguarda in questi casi è relativamente contenuta perché si incardina soltanto su alcuni passaggi fondamentali del codice civile e le problematiche che si possono presentare dipendono da pochi elementi costanti.
Per questa ragione, assieme allo staff dello studio, anche questa volta ho raccolto le principali domande che vengono poste nel corso del colloquio con l'avvocato e ho preparato una sintesi tecnica della procedura di amministrazione di sostegno e delle sue possibili alternative. Riorganizzando le risposte ne è uscita una guida breve (una sorta di "istruzioni per l'uso") che vuole essere d'aiuto a chi si deve approcciare al legale oltre che utile per consentire la gestione della situazione nel modo più semplice, più efficace, con minor complicazioni e più economico.
Con l'intento di dare un primo aiuto in quei momenti difficili. l'abbiamo messa a disposizione della clientela dello studio e di tutti coloro che potrebbero aver bisogno di un simile strumento operativo. Usa quindi questo manuale come una roadmap per orientarti e porre in essere fin dall'inizio le scelte giuste evitando perdite di tempo ed errori che possono pregiudicare la miglior soluzione della vicenda.

Guida breve all'affido condiviso dei figli con il Gratuito Patrocinio

PDF ID 89696 | pub. 30/05/2011 - agg. 30/12/2013 | 133 B

Con la separazione dei coniugi, o talvolta con la sola fine di una storia, diventa arduo anche condividere serenamente le scelte sulla vita dei figli. La questione non è soltanto...

umana ma vi è anche un lato giuridico dell'affido dei figli.
Per questo motivo ho pensato di mettere a disposizione una breve guida che permetta di trovare in poche pagine i principi essenziali che disciplinano la materia, fornendo così uno strumento operativo con cui orientarsi.
A tale fine, secondo uno standard già collaudato con successo, ho voluto offrire, "in pillole", quello che si deve sapere attraverso le risposte date alle domande più frequenti che i clienti più spesso mi rivolgono.

Guida breve per l'accesso al Gratuito Patrocinio

PDF ID 229484 | pub. 09/11/2012 - agg. 11/11/2013 | 340 B

Spesso capita che chi ha necessità di munirsi di una difesa processuale si chieda come fare quando non si hanno redditi sufficienti a reggerne il peso. Per questo i clienti chiedono...

al loro avvocato cosa possono fare.
In questi casi è importante conoscere l'esistenza del gratuito patrocinio, ovvero il patrocinio a spese dello Stato, di quali siano i requisiti richiesti dalla legge per poterne beneficiare e di quali siano le modalità per ottenerlo.
Per questa ragione, con il supporto dello team del mio studio, ho voluto offrire "in pillole" quello che si deve sapere attraverso la risposta alle domande dei clienti che più spesso vengono poste.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS