PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: collaborazione Agea-Inps

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verbale del consiglio direttivo su riforma sport e contratto collaborazione sportiva

DOC ID 247265 | pub. 27/09/2023 | 98.01 KB

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la cd. “Riforma dello Sport” introdotta dal D.Lgs 36/2021, che ha portato profondi mutamenti nella fiscalità...

sportiva ed in particolare nella tipologia dei rapporti di lavoro utilizzabili. 
Il D.lgs n.120 del 29/08/2023 pubblicato   su “Gazzetta Ufficiale” del 4 settembre 2023, n. 206 ed entrato in vigore il 5 settembre  ha ulteriormente modificato la norma.
Il verbale del consiglio direttivo che abbiamo redatto serve per far conoscere tutte le novità legate ai rapporti di collaborazione sportiva.

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa a carattere amministrativo-gestionale

DOC ID 247267 | pub. 27/09/2023 | 81.2 KB

L’attività di carattere amministrativo-gestionale resa in favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche e degli altri organismi sportivi può...

essere oggetto di collaborazioni coordinate e continuative (art. 37 del DLgs. 36/2021).
Si tratta, in linea generale, delle attività svolte dal personale addetto alla segreteria, al tesseramento, alla contabilità e agli altri adempimenti amministrativi dell’ente. Tali mansioni non sono qualificabili come sportive o funzionali all’attività sportiva in senso stretto ed i lavoratori non sono qualificabili come “lavoratori sportivi”.
Per le mansioni predette, l’instaurazione di un rapporto di collaborazione “può” avvenire “ricorrendo­ne i presupposti”. La norma lascerebbe quindi spazio anche ad altre tipologie contrattuali (ad esempio il lavoro subordinato).

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa ai sensi dell’art. 409 Cpc, ai sensi dell’art, 25 e ss. del D.lgs. 36/21

DOC ID 247266 | pub. 27/09/2023 | 79.19 KB

L’attività di lavoro sportivo può costituire oggetto di un rapporto di: lavoro subordinato (art. 2094 c.c.); lavoro autonomo (art. 2222 c.c.), anche nella...

forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell’art. 409 co. 1 n. 3 c.p.c.

Autocertificazione ai fini del corretto trattamento contributivo e fiscale dei redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale

DOC ID 247237 | pub. 20/09/2023 | 78.73 KB

Una formula per autocertificare i redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura sportiva dilettantistica.

forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell’art. 409 co. 1 n. 3 c.p.c.

Contratto tipo di collaborazione coordinata e continuativa atleta minorenne

DOC ID 247235 | pub. 20/09/2023 | 81.81 KB

Abbiamo predispsto un contratto tipo di collaborazione coordinata e continuativa tra società e  atleta minorenne ai sensi dell’art. 28 D. Lgs. n. 36/2021 e successive...

modifiche ed integrazioni.

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa a carattere amministrativo–gestionale

DOC ID 247234 | pub. 20/09/2023 | 79.77 KB

Abbiamo predisposto una formula relativa ad un contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito gestionale  da intendersi a tutti gli effetti, di natura...

autonoma, senza vincolo di subordinazione, ai sensi dell'articolo 409, comma 1, n. 3, del Codice di procedura civile, dell’articolo 37 del DLgs 36/2021.
Non rientrano nel lavoro sportivo le collaborazioni a carattere Amministrativo Gestionale.

Lettera incarico per lavoro sportivo ex articolo 25, Dlgs n. 36/2021 con rapporto di collaborazione e continuativa ex articolo 409, n. 3, C.P.C.

DOC ID 247230 | pub. 20/09/2023 | 74.91 KB

E' lavoratore sportivo l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione...

di genere e indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo. È lavoratore sportivo anche ogni tesserato, ai sensi dell’articolo 15, del Dlgs n. 36/2021 che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo gestionale.La formula che proponiamo è una lettera di incarico sportivo con rapporto di collaborazione coordinate e continuativa (ex articolo 25, del Dlgs n. 36/2021). 

Contratto tipo di collaborazione continuativa (società – atleta) ai sensi dell’articolo 28 del Dlgs n. 36/2021

DOC ID 247232 | pub. 20/09/2023 | 80.65 KB

Sono definiti lavoratori sportivi: atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara. Sono lavoratori sportivi anche...

i tesserati che svolgono specifiche mansioni, dietro compenso.

Lettera incarico per lavoro sportivo ex articolo 25, Dlgs n. 36/2021 con rapporto di collaborazione e continuativa ex articolo 409, n. 3, C.P.C.

DOC ID 247182 | pub. 24/07/2023 | 91.55 KB

E' lavoratore sportivo l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione...

di genere e indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo. È lavoratore sportivo anche ogni tesserato, ai sensi dell’articolo 15, del Dlgs n. 36/2021 che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo gestionale.
La formula che proponiamo è una lettera di incarico sportivo con rapporto di collaborazione coordinate e continuativa (ex articolo 25, del Dlgs n. 36/2021).

Contratto tipo di collaborazione continuativa (società, atleta) ai sensi dell’articolo 28 del Dlgs n. 36/2021

DOC ID 247183 | pub. 24/07/2023 | 92.05 KB

Ricorrendone i presupposti, l'attività di lavoro sportivo può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o di un rapporto di lavoro autonomo, anche nella...

forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell'articolo 409, comma 1, n. 3 del codice di procedura civile.

Indennità una tantum 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps

DOC ID 245713 | pub. 28/09/2022 | 789 B

Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022. Possono presentare la...

domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Dichiarazione di collaborazione a titolo gratuito e volontario (modello personalizzabile)

DOC ID 245492 | pub. 07/06/2022 | 69 B

É importante far sottoscrivere ai soci volontari la dichiarazione di volontà di svolgere l’attività a titolo gratuito.

domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS

DOC ID 233468 | pub. 01/02/2017 | 52 B

Modello di istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS.

domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

Modello di ricorso (redatto da avvocato) per l'impugnazione in sede civilistica dell'avviso di addebito INPS

DOC ID 233241 | pub. 02/12/2016 | 403 B

Modello di ricorso riferito ad un caso concreto e inerente l’impugnazione in sede civilistica (Tribunale ordinario – sezione lavoro – difesa che può svolgere un avvocato)...

dell’avviso di addebito INPS emesso nei confronti di lavoratori autonomi/imprenditori e liberi professionisti iscritti alla gestione separata a seguito di accertamento fiscale ed in pendenza di impugnazione dell’avviso di accertamento in sede tributaria.
Le principali censure affrontate nel ricorso (ricco della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità), riguardano l’illegittimità della notifica dell’avviso di addebito in pendenza di ricorso tributario, il vizio di motivazione dell’avviso di addebito e l’applicazione dei principi di soccombenza e responsabilità ai fini della liquidazione delle spese di lite ai danni dell’Istituto previdenziale.

Ricorso contro cartella INPS per decadenza quinquennale

DOC ID 231987 | pub. 23/09/2015 | 292 B

L'azione esecutiva dell'Agente della riscossione rivolta al recupero del credito previdenziale non tempestivamente opposto non è soggetta, secondo una tesi giurisprudenziale,...

al termine decennale di prescrizione dell'actio iudicati di cui all'art. 2953 c.c., ma al termine proprio della riscossione dei contributi e quindi al termine quinquennale introdotto dalla legge n. 335/1995.
Pertanto, tutte le volte in cui tra la data di notifica della cartella e la notificazione dell'intimazione di pagamento sia decorso il termine quinquennale di prescrizione, senza il compimento tempestivo di atti interruttivi, il debitore potrà far valere innanzi al Tribunale competente i principi espressi dalla giurisprudenza prevalente dei Tribunali, chiedendo l'estinzione del credito erariale per intervenuta prescrizione.
L'opposizione deve essere proposta al Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro e notificata all'Ente impositore (I.N.P.S.) ed Agente della Riscossione competente.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS