I contribuenti con età pari o superiore a 75 anni e che posseggano i requisiti per l'esonero del pagamento del canone Rai devono presentare, entro questa data, una dichiarazione... Leggi di più
sostitutiva ai fini dell'esenzione del pagamento del canone RAI, alla quale deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento d'identità. La consegna della dichiarazione va effettuata direttamente ad un ufficio territoriale dell'Agenzia Entrate o, in alternativa, in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate - Ufficio Torino 1 S.A.T. - Sportello Abbonamenti TV - 10121.
Il beneficio dell’esonero dal pagamento dell’IMU, previsto dall’art. 10, comma 6, del D.lgs. 504/1992 e dall’art. 1, comma 768, della L. 160/2019, spetta...
Lo scorso 24 marzo è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69, il Decreto interministeriale del 7 febbraio 2025 che attribuisce all’Inps 46.630.000 euro, a...
Le imprese e i professionisti che hanno assunto personale a tempo indeterminato nel 2024 possono beneficiare di una maxi-deduzione sul costo del lavoro. Questa agevolazione fiscale,...
Le imprese e i professionisti che hanno assunto personale a tempo indeterminato nel 2024 possono beneficiare di una maxi-deduzione sul costo del lavoro. Questa agevolazione fiscale,...
Applicazione cloud per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di... Leggi di più
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione...
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione...
Nel Messaggio n. 285 del 24 gennaio l'Inps fornisce indicazioni in merito al regime contributivo applicabile in caso di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello...
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione...
Entro il 31 gennaio i contribuenti che non possiedono un apparecchio televisivo e sono intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale ad uso domestico possono richiedere...
Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di... Leggi di più
Pronti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato. Nella Circolare n. 1 del 20 gennaio arrivano le indicazioni...
Come noto la legge 162/2021 ha introdotto un esonero dal versamento dell'1% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che ottengono la certificazione di parità...
Disponibili nuove funzionalità all’interno del Portale Contributivo Aziende e Intermediari.Lo ha segnalato l'Inps, nel Messaggio n. 4255 del 13 dicembre. Queste le...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi