Termine ultimo, per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura... Leggi di più
insufficiente) entro il 19 aprile 2025. Il versamento, maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve), deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore.
Termine ultimo per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile... Leggi di più
con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, per il versamento con modalità telematiche (f24) delle ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente.
Termine ultimo, per Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per regolarizzare i versamenti di imposte... Leggi di più
e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 19 aprile 2025 con maggiorazione interessi e sanzione ridotta a un decimo del minimo. Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 EP con modalità telematiche.
Sono obbligate a stipulare una polizza catastrofale contro i danni da calamità naturale anche leimprese che non posseggano terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature...
In caso di stipula di un contratto di locazione in cui il locatario è residente all'estero e privo di codice fiscale, è possibile richiederne la registrazione presso...
A seguito delle modifiche introdotte nell’art. 657 c.p.c. dal D.lgs. n. 149 del 2022 (Riforma Cartabia), il procedimento speciale di intimazione di sfratto per morosità...
Con la Circolare n. 5/E del 7 marzo l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla Legge di Bilancio 2024...
Il contratto di prestazione occasionale è utilizzato per avvalersi di servizi lavorativi di natura saltuaria, la cui durata limitata non giustificherebbe l'impiego di un...
Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 18 luglio scorso.La piattaforma permetterà agli enti beneficiari di presentare la domanda di partecipazione...
Il contratto d'affitto di un terreno agricolo è regolamentato dalla legge 203/1982. L’affitto di un terreno agricolo consiste in una forma di concessione... Leggi di più
L’azienda è sì per molti aspetti una unità anche dal punto di vista giuridico ma, comunque, è pur sempre costituita da una serie di beni, materiali... Leggi di più
La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l'Ordinanza n. 27463 del 20 settembre 2022, ha chiarito che la notifica della sentenza di primo grado, fatta in copia non autenticata,...
I costi di rifacimento completo, normalmente a carico del proprietario, non possono essere stati sostenuti per il mero adattamento dei locali alle esigenze connesse alla professione...
Con Comunicato Stampa del 4 settembre l'Agenzia delle Entrate informa della proroga del termine per la presentazione della richiesta del contributo a fondo perduto per la riduzione...
In questi ultimi anni il mercato della locazione immobiliare in Italia ha visto grandi cambiamenti, in particolare, in una realtà come quella milanese. La Camera...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi