Lunedì 22 marzo 2021

Corte costituzionale: torna il divieto di partecipare alle udienze

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Comunicato del 17 marzo 2021 l'Ufficio Stampa della Corte costituzionale informa che, a partire dall'udienza pubblica del 23 marzo 2021 e fino a successive determinazioni, torna il divieto per il pubblico di partecipare in presenza alle udienze della Corte costituzionale.

Lo stabilisce il Decreto 16 marzo 2021 del Presidente della Corte costituzionale, Giancarlo Coraggio, alla luce delle misure urgenti adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto.

Rimane la possibilità al presidente della Corte, su richiesta della Stampa, di disporre la diretta streaming della trattazione di una o più cause, visibile sul sito internet della Corte costituzionale.

Il Decreto conferma inoltre le misure già in vigore per l'emergenza sanitaria, ossia:

  • Giudici e avvocati possono partecipare alle udienze pubbliche anche mediante collegamento da remoto e senza toga;
  • temporaneamente è possibile trasmettere gli atti del processo (esclusi gli atti di promovimento), anche mediante PEC, all'indirizzo appositamente attivato in attuazione di quanto disposto dal decreto presidenziale del 1° ottobre 2020 (cancelleria.emergenza2020@pec.cortecostituzionale.it), fermo restando che gli atti endoprocessuali delle controparti saranno messi a disposizione degli avvocati dalla Cancelleria, con le modalità ordinarie.;
  • la Cancelleria della Corte costituzionale continua ad essere aperta al pubblico, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Fonte: https://www.cortecostituzionale.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Deduzione per Irap pagata nel 2024

    Deduzione per Irap pagata nel 2024

    Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta 2024.
    Vengono determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024: versione Cloud

    DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024: versione Cloud

    Applicazione cloud per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.

    CLICCA QUI per vedere la DEMO dell'applicazione.

    E' disponibile anche la versione Excel.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

    DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

    Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS