Lunedì 25 gennaio 2021

Cassazione: linee guida sull'organizzazione delle udienze penali nel periodo 1 febbraio - 8 febbraio 2021

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione ha emanato le Linee guida sulla organizzazione nell'emergenza Covid-19 delle udienze penali fissate nel periodo 1 febbraio - 8 febbraio 2021 a seguito del D.L. n. 2 del 2021, entrato in vigore il 14 gennaio, che ha esteso l'ambito applicativo della normativa processuale emergenziale (art. 23, comma 8, d.l. n. 137/2020) fino al 30 aprile 2021.

Con riferimento alle udienze penali fissate tra l'l e 1'8 febbraio 2021, viene chiarito nel documento, le richieste di discussione orale possono essere presentate dalle parti entro il termine di 5 giorni liberi prima dell'udienza. Tale termine coincide con quello che il D.L. n. 137 del 2020 concede alla parte per il deposito di memorie, una volta ricevuta la comunicazione delle conclusioni del Procuratore generale.

Questo termine, si legge nelle linee guida, appare idoneo a bilanciare la tutela dell'incolpevole affidamento delle parti, ingenerato dalla mancanza di un coordinamento, sotto il profilo temporale, dei diversi provvedimenti normativi che si sono succeduti, il rispetto della sequenza procedimentale delineata dal D.L. 137/2020, il principio del contraddittorio, il diritto di difesa, la ragionevole durata delle procedure, esigenze di economia processuale.


Fonte: https://www.cortedicassazione.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

    Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

    Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto” che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.
    Questo modello di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

    a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo
  • Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica in video conferenza

    Il Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 200 del 23 novembre 2021, rende, possibili le assemblee online anche dopo l’emergenza Covid-19. 
    Ha, infatti, stabilito la legittimità delle clausole statutarie che attribuiscono all’organo amministrativo la possibilità di convocare le assemblee societarie esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, inserendo tale previsione nell’avviso di convocazione.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

    L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

    Era stato stabilito che entro il 30 giugno 2022 le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19 dovessero inviare all’Agenzia Entrate un modello di dichiarazione sostitutiva nel quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS