Lunedì 23 maggio 2022

Caduta in bicicletta per avvallamento del manto stradale: la Cassazione rivalorizza l'obbligo di custodia

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l'Ordinanza n. 13729 del 2 maggio 2022, si è espressa in merito alla vicenda di un uomo che, a causa di un incidente subìto mentre percorreva in bicicletta una Strada Provinciale per un avvallamento presente sulla sede stradale, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto a terra, riportando lesioni alla persona e al mezzo.

La Suprema Corte, alla luce delle pronunce che citiamo di seguito, ha rivalorizzato l'obbligo di custodia, ponendo a carico del custode la prova del "fortuito" in termini più rigorosi rispetto al passato.

  • Cass., 6-3 ord. 23 gennaio 2019 n. 1725 - "il custode comunque deve predisporre quanto necessario per prevenire danni attinenti alla cosa custodita; il caso fortuito, pertanto, sarà integrato dalla condotta del terzo o del danneggiato soltanto se si traduca in una alterazione imprevista e imprevedibile dello stato della cosa";
  • Cass., 3, ord. 29 gennaio 2019 n. 2345 - "è necessario tenere conto della natura della cosa per cui quanto meno essa è intrinsecamente pericolosa, quanto di più il possibile pericolo è prevedibile e superabile dal danneggiato con normali cautele, e quindi quanto più è l'efficienza causale della sua condotta imprudente che giunge, eventualmente, a interrompere il nesso causale tra la cosa e il danno ovvero a espungere la responsabilità del custode";
  • Cass., 3, ord. 12 maggio 2020 n. 8811 - "la responsabilità ex articolo 2051 c.c. impone al custode, presunto responsabile, di provare l'esistenza del caso fortuito, considerato comunque che i suoi obblighi di vigilanza, controllo e diligenza gli impongono di adottare tutte le misure idonee per prevenire e impedire la produzione di danni a terzi.";
  • Cass., 2, n. 456 del 2021 - "il danneggiato deve limitarsi a provare il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, spettando al custode la prova cd. liberatoria mediante dimostrazione positiva del caso fortuito, cioè del fatto estraneo alla sua sfera di custodia avente impulso causale autonomo e carattere di assoluta imprevedibilità ed eccezionalità".

Fonte: https://www.cortedicassazione.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Smart Cash Flow PMI

    Smart Cash Flow PMI

    Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

    CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS