Martedì 15 marzo 2022

Inail: dal 16 marzo disponibile online la CU 2022

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Comunicato Stampa del 3 marzo 2022 l'Inail ha informato che, a partire dal 16 marzo, sarà disponibile online la Certificazione Unica 2022 relativa ai redditi percepiti nel corso dell'anno 2021.
In particolare, per i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale nella certificazione sono riportate le indennità di inabilità temporanea assoluta e i redditi esenti liquidati nell'anno precedente, mentre, per i lavoratori del settore navigazione, sono riportate anche le indennità per temporanea inidoneità alla navigazione erogate ai sensi della legge 1486/1962 (c.d. legge Focaccia). Per gli ex dipendenti Inail e i loro superstiti sono riportati gli emolumenti del trattamento di pensione.


COME ACQUISIRE LA CERTIFICAZIONE UNICA

Lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale

  • Dal portale Inail > Servizi online
  • Tramite i Caf convenzionati
  • Attraverso il Contact center Inail

 
Lavoratori settore navigazione

  • Dal portale Inail > Servizi online, per la certificazione dal 2015
  • Per le certificazioni antecedenti il 2015 (Cud 2014 e precedenti) occorre effettuare una segnalazione attraverso "Inail Risponde" (sezione SUPPORTO del sito) avendo cura di allegare alla richiesta un documento di identità valido nel caso in cui si utilizzi il servizio senza autenticazione.
  • Tramite i Caf convenzionati
  • Attraverso il Contact center Inail

 
Ex dipendenti Inail e i loro superstiti, titolari di pensione a carico dei Fondi interni di previdenza

  • Dal Portale del pensionato, raggiungibile dalla sezione Servizi online del portale Inail
  • Via posta, unitamente al cedolino del mese di riferimento, per i soli  pensionati che hanno fatto richiesta del servizio di spedizione cartacea del cedolino, a fronte di un contributo al costo di spedizione nella misura di € 13,00 annui.

Fonte: https://www.inail.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
    La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS