In Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre è stato pubblicato il DPCM 23 agosto 2022 con cui sono definiti criteri e modalità per la verifica dei presupposti e per l'erogazione dei contributi a valere sul fondo per genitori lavoratori separati o divorziati, al fine di garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento.
Chi sono i beneficiari
Possono fruire delle risorse del fondo i genitori in stato di bisogno che devono provvedere al mantenimento proprio e dei figli minori, nonché dei figli maggiorenni portatori di handicap grave, conviventi, che non abbiano ricevuto, del tutto o in parte, l'assegno di mantenimento a causa dell'inadempienza del genitore o del coniuge o del convivente che vi era tenuto, dovuta all'incapacità a provvedervi in conseguenza dell'emergenza COVID-19, per effetto della quale ha cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa a decorrere dall'8 marzo 2020, per una durata minima di novanta giorni, o per una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019.
All'art. 1 del Dpcm viene precisato che:
Il contributo è corrisposto in unica soluzione, in misura pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, fino a concorrenza di 800 euro mensili, e per un massimo di 12 mensilità.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024.
Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:
La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Le spese sostenute per l'Attività Sportiva svolta dai ragazzi sono detraibili dall'imposta IRPEF lorda: l'importo massimo su cui calcolare la detrazione del 19% è pari a 210,00 Euro per ciascun ragazzo se pagate in modo tracciato dal 01.01.2020.
Per poter essere detratto, dal 2020, il pagamento della somma deve essere avvenuto in modo tracciato (bonifico, assegno, bancomat, carta di credito, etc.). Di seguito il modello.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB - Il modello 730: guida alla compilazione
Una dispensa di oltre 180 pagine sulla compilazione del “Modello 730” del 2023, a supporto degli operatori del settore, viste le novità che sono emerse da questa nuova versione rispetto al modello dello scorso anno.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi