Mercoledì 21 settembre 2022

Fondazione Studi: oltre il 90% dei lavoratori tutelati da accordi collettivi esclusi dalla Direttiva europea

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Lo scorso 14 settembre il Parlamento UE ha approvato la Direttiva europea che promuove la contrattazione collettiva quale strumento di garanzia dei minimi salariali. 

Dato che, nel nostro Paese, più del 90% dei lavoratori è coperto dalla contrattazione nazionale, un eventuale salario minimo si applicherebbe ad una quota residua di lavoratori.
Di conseguenza, se si propendesse per inserire comunque il salario minimo per legge, da un lato "verrebbe fortemente impoverito e delegittimato il ruolo della contrattazione collettiva, che da sempre rappresenta un punto di forza delle relazioni di lavoro in Italia", dall'altro "diventerebbe prioritario riflettere su chi debba sostenere il peso degli incrementi che la misura determinerebbe per le aziende".

Lo segnala la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nel Comunicato Stampa del 17 settembre. In base alle simulazioni condotte dalla Fondazione, l’introduzione di un salario minimo per legge comporterebbe un costo per le imprese di 12 mld di euro all'anno, quindi il 20% in più rispetto ai livelli attuali.

L’"effetto boomerang" è quasi inevitabile, afferma la Fondazione, "con un conseguente rialzo dei prezzi per beni e servizi con cui si potrebbe vanificare l’intero impianto della riforma".


Fonte: https://www.consulentidellavoro.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

    Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

    I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.

    La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS