Giovedì 23 febbraio 2023

Cassa Forense: contributi minimi 2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con notizia pubblicata sul proprio sito internet Cassa Forense illustra le modalità di riscossione dei contributi minimi previdenziali per il 2023 (contributo minimo soggettivo e contributo di maternità).

Relativamente alla contribuzione minima soggettiva obbligatoria Cassa Forense,
con delibera del 2 febbraio scorso, ne ha stabilito la rivalutazione nella seguente misura:

€ 3.185,00 contributo minimo soggettivo intero
€ 1.592,50 con riduzione del 50% 
€ 796,25 con riduzione dell’ulteriore 50% 

Le riduzioni riguardano i casi previsti dall’ art. 24 comma 2 e art. 25 comma 2 del Regolamento Unico della Previdenza Forense, limitatamente ai primi sei/otto anni di iscrizione alla Cassa.

In attesa dell’approvazione da parte dei Ministeri competenti dei suddetti importi, precisa Cassa Forense, le prime tre rate del 28 febbraio, 30 aprile (martedì 2 maggio) e 30 giugno saranno riscosse, a titolo di acconto, tenendo conto della contribuzione 2022 non rivalutata, mentre la quarta rata del 30 settembre 2023 (lunedì 2 ottobre) sarà determinata a saldo e comprenderà anche la rivalutazione ISTAT dell’8,1%.

Il contributo di maternità verrà invece riscosso in unica soluzione unitamente alla quarta rata, prevista per il pagamento della contribuzione minima obbligatoria del 2023 (30 settembre).
Per i pensionati di vecchiaia il pagamento del contributo di maternità potrà avvenire in unica soluzione, alla scadenza del 30 settembre 2023 (lunedì 2 ottobre) oppure, se già richiesta, tramite trattenuta sui ratei mensili di pensione. 

Clicca qui per i dettagli sul pagamento dei contributi minimi obbligatori.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Check list libri obbligatori

    Abbiamo redatto una check list libri obbligatori.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS