Giovedì 3 febbraio 2022

Artigiani: proroga al 31 marzo delle indennità straordinarie Covid-19

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'artigianato (San.arti) ha confermato, fino al 31 Marzo 2022, le misure straordinarie per contrastare l’emergenza COVID-19, garantendo in questo modo le indennità per ricovero in caso di positività al COVID-19 e le indennità forfettarie post ricovero o post ricovero in terapia intensiva agli Iscritti.

Dunque, i Lavoratori dipendenti e i Volontari iscritti che dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022 risultino positivi al COVID-19, potranno richiedere:

  • indennità giornaliera per ricovero di 100,00 euro per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni l’anno;
  • indennità forfettaria post-ricovero di 1000,00 euro oppure
  • indennità forfettaria post-ricovero di 2000,00 euro nel caso in cui il ricovero abbia comportato una degenza in terapia intensiva.

Qui tutte le info utili.
 


Fonte: https://www.sanarti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Guida al regime forfettario 2025

    Guida al regime forfettario 2025

    Manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Nuova versione aggiornata al 10 gennaio 2025.

    Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).
    La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) e 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197), in particolare per quanto riguarda le condizioni di accesso.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025

    Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025

    Il programma calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario (ex L. 190/2014). Gestisce anche le eventuali perdite pregresse.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS