PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 5 luglio 2023

Approvato il testo di conversione del Decreto Lavoro: le novità introdotte

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con il voto della Camera dei Deputati si è chiuso l'iter parlamentare del Decreto Lavoro.

"Con il via libera definitivo del Parlamento, si conclude l’iter di una riforma strategica per il lavoro: pienamente rappresentativa della strategia di questo esecutivo. Il nostro obiettivo è quello di promuovere il lavoro, accompagnare le persone attraverso la formazione e sostenere le fragilità con interventi come il nuovo assegno di inclusione. Miglioriamo la qualità dell'incrocio tra domanda e offerta di lavoro, sosteniamo le famiglie con il taglio del cuneo fiscale e contributivo e rispondiamo con concretezza alle necessità di imprese e lavoratori", ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.

Tra le novità introdotte durante l'iter parlamentare, da segnalare:

  • l'estensione dello smart working fino al 30 settembre per i lavoratori fragili, pubblici e privati, e fino al 31 dicembre per i genitori di figli under 14 nel privato;
  • la detassazione del lavoro straordinario e notturno nei festivi per il settore turistico e termale;
  • maggiori tutele per la sicurezza nelle scuole;
  • il rifinanziamento per 5 milioni di euro del Fondo per le famiglie di vittime di gravi infortuni del lavoro;
  • le modifiche inerenti proroghe e rinnovi di contratti a tempo determinato;
  • l'esclusione dai limiti quantitativi dei lavoratori assunti con contratti di apprendistato o, se la somministrazione è a tempo indeterminato, di lavoratori in "ex" mobilità, disoccupati che godono di trattamenti di disoccupazione (non agricola) o di ammortizzatori sociali da almeno 6 mesi e di lavoratori svantaggiati;
  • l'inserimento, tra i soggetti fragili destinatari dell'assegno di inclusione, di chi è inserito in programmi di cura e assistenza da parte dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla Pa;
  • la previsione che le vittime di violenza di genere costituiscano nucleo a sé ai fini Isee con l'obiettivo di poter facilitare loro, se nelle condizioni, la percezione dell'assegno di inclusione.

Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS