Con lo scopo di sostenere il rafforzamento del sistema delle società benefit presenti sul territorio nazionale il Decreto Rilancio ha previsto la concessione, a titolo di de minimis, di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese di costituzione o trasformazione sostenute dalle società benefit.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto del 4 maggio 2022, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso al suddetto contributo e ha reso disponibili lo schema d'istanza di ammissione all’agevolazione, oltre all’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del Ministero.
Possono richiedere il bonus fiscale tutte le imprese presenti sul territorio nazionale che, oltre a perseguire finalità economiche, operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse, e che si sono costituite o trasformate in società benefit nel corso del 2020 e 2021.
Le istanze per richiedere il credito d’imposta potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica e tramite l’apposita procedura informatica resa disponibile sul sito dello stesso Ministero, a partire dal 19 maggio e fino al 15 giugno 2022, attraverso il rappresentante legale delle società, così come risultante dal certificato camerale del medesimo, o da altro soggetto delegato al quale è stato conferito potere di rappresentanza per la compilazione.
Check-list modello redditi società di capitali 2025
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.
Check-list modello redditi società di persone 2025
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di persone 2025.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi