Martedì 2 agosto 2022

Rapporto 2022 sull'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Nel corso del 2021, gli iscritti all'Albo sono aumentati dello 0,8% oltrepassando la soglia delle 120 mila unità. Anche gli iscritti nel Registro dei praticanti sono aumentati (+7,9%) raggiungendo a fine 2021 la soglia delle 14 mila unità. Il biennio pandemico, fa, dunque, registrare una discontinuità rispetto al progressivo rallentamento della crescita degli iscritti che si protraeva da diversi anni. Nella complessiva dinamica di crescita dell'Albo, spiccano gli iscritti nella sezione B, Esperti contabili, cresciuti a un ritmo del 14,1%, mentre gli iscritti nella sezione A, Commercialisti, sono cresciuti dello 0,6%. Molto positiva anche la crescita delle Società tra professionisti (+19,4%) che hanno raggiunto le 1.414 unità a fine 2021. Sul piano territoriale, invece, si conferma ancora una volta il trend asimmetrico Nord-Sud che interessa l'andamento delle iscrizioni all'Albo in atto già da diversi anni. Infatti, ad una crescita degli iscritti al Nord pari a +1,2%, fa da contraltare una crescita più bassa al Sud che, in questo caso, è esattamente pari alla metà (+0,6%).

Il reddito professionale netto medio dei Commercialisti nel 2021 è aumentato nonostante la pandemia. Il tasso di crescita annuale è stato dell'1,1% e il valore medio si è portato a 62.282 euro. Il reddito mediano, invece, è cresciuto dello 0,8% portandosi a 35.530 euro pari al 57% di quello medio e perdendo terreno, quindi, rispetto al 57,6% di un anno prima.

Il Rapporto è consultabile sul sito della Fondazione in versione integrale, con i dati relativi ai singoli Ordini territoriali, oppure in versione sintetica, con i dati relativi alle singole regioni e macroaree. E' anche possibile consultare alcune slide che offrono una veloce panoramica dei principali dati contenuti nel Rapporto.
Fonte: https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

    Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Nuova classificazione ATECO 2025

    Nuova classificazione ATECO 2025

    Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS