Lo prevede l'accordo siglato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti con l'Agenzia entrate, che va ad integrare la Convenzione del 2019.
Il nuovo servizio web "Gestione Procure" è riservato agli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, e permetterà loro di comunicare i dati delle procure conferite dai propri clienti per le attività di assistenza presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando un apposito applicativo web messo a punto sulla base della Convenzione del 2019.
Il Consiglio Nazionale sarà responsabile della corretta trasmissione delle informazioni disponibili, che avverrà con cadenza settimanale, mentre i singoli Ordini territoriali avranno le responsabilità relative alla completezza e correttezza delle stesse informazioni.
In base all'accordo, gli Ordini territoriali non dovranno più effettuare la comunicazione annuale all’Anagrafe Tributaria delle variazioni intercorse nell’anno precedente, in quanto l’adempimento si riterrà assolto con gli scambi informativi tra il Consiglio Nazionale e l’Agenzia delle Entrate. Gli Ordini, quindi, non dovranno più predisporre e spedire telematicamente all’Agenzia il file tramite il programma “ORDINI 2.0” perché, da quest’anno, all’invio dei dati previsto dal D.P.R. 605/1973 provvederà direttamente il CNDCEC attraverso l’Albo Unico Nazionale.
Clicca qui per leggere la nota dei Commercialisti.
Dati ISA DK05U Commercialisti 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
Smart Cash Flow PMI: versione Cloud
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'
Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi