Giovedì 24 febbraio 2022

L'accertamento annullato in sede tributaria non esclude la condanna per dichiarazione fraudolenta

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il processo penale è impermeabile alle presunzioni tributarie avvalendosi di mezzi di accertamento del fatto e di criteri di giudizio ben più penetranti e del tutto autonomi. Le sentenze pronunciate in procedimenti civili possono essere utilizzate come prova limitatamente alla esistenza della decisione e alle vicende processuali in esse rappresentate, ma non ai fini della valutazione delle prove e della ricostruzione dei fatti oggetto di accertamento in quei procedimenti.

Sulla base di questo principio la Corte di Cassazione, III Sez. Penale, con la Sentenza n. 149 del 10 gennaio 2022, ha dichiarato legittima la condanna di due rappresentanti legali di due diverse società per dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture false, anche se l’accertamento era stato annullato in sede tributaria, ed ha rigettato il ricorso del rappresentante legale di una delle due società, accusato di aver inserito in contabilità costi per sponsorizzazioni false. 

La Cassazione ha chiarito inoltre che va in ogni caso escluso che il giudice penale, nel valutare la fondatezza dell'accusa, debba confrontarsi con le ragioni dell'annullamento dell'avviso di accertamento operato dal giudice tributario. 


Fonte: https://www.cortedicassazione.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS