Martedì 9 giugno 2020

I più danneggiati dalla crisi economica del 2008? I liberi professionisti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

I Liberi professionisti, che rappresentano circa un milione e mezzo di lavoratori, sono in assoluto i più danneggiati dalla crisi economica del 2008. In dodici anni hanno perso in media più di 13 mila euro per occupato. La produttività è crollata di oltre il 20%, più di qualsiasi altro settore economico.

Sono questi i dati che emergono dal focus "Osservatorio Liberi professionisti", un interessante approfondimento a cura del Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in cui si sottolinea come la categoria dei liberi professionisti stia affrontando l'emergenza coronavirus "con grande senso di responsabilità ma anche in condizioni economiche e finanziarie molto difficili, spesso sottovalutate anche per il sopravvivere di uno stereotipo ormai superato, quello del libero professionista agiato per condizione professionale."

"I numeri fornitici dal nostro Osservatorio", ha commentato il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, "certificano una profonda distorsione del mercato del lavoro che, soprattutto nelle mutate condizioni conseguenti alla crisi del 2008, continua a generare un sovraffollamento del sistema e un eccesso di offerta che deprime il valore dei servizi prestati. Gli Ordini professionali sono da tempo in crisi e non è più possibile che dalla politica vengano trattati come delle corporazioni e che i singoli professionisti siano ancora percepiti come dei privilegiati, secondo una visione ormai del tutto obsoleta. L'esclusione dall'accesso al credito a fondo perduto è solo l'ultima dimostrazione di una disattenzione nei confronti di questo pezzo tanto significativo del mondo del lavoro."

CLICCA QUI per leggere l'approfondimento.


Fonte: https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

    Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS