Martedì 2 aprile 2024

Definiti i codici tributo per restituire i crediti indebitamente compensati dai sostituti d’imposta

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Risoluzione n. 18/E del 27 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24 e F24 EP, delle somme dovute a seguito degli atti di recupero per l’utilizzo indebito in compensazione del credito relativo alle somme rimborsate a seguito di assistenza fiscale (Art. 15, comma 1, lettera a) Dl n. 175/2014).

I codici tributi istituiti sono i seguenti:

  • “7901” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 – Somme rimborsate a titolo di Imposte erariali – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Imposta e relativi interessi – controllo sostanziale”;
  • “7902” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di imposte erariali dal sostituto d'imposta a dipendenti operanti in impianti situati nella regione Valle d'Aosta – versamenti effettuati fuori regione - Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Imposta e relativi interessi - controllo sostanziale”;
  • “7903” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di imposte erariali dal sostituto d'imposta a dipendenti operanti in impianti situati fuori dalla regione Valle d'Aosta – versamenti effettuati nella regione - Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Imposta e relativi interessi - controllo sostanziale”;
  • “7904” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Imposte erariali – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Sanzione - controllo sostanziale”;
  • “7905” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale regionale all’IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Imposta e relativi interessi – controllo sostanziale”;
  • “7906” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale regionale all’IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Sanzione - controllo sostanziale”;
  • “7907” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale comunale all’IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Imposta e relativi interessi – controllo sostanziale”;
  • “7908” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del 2014 - Somme rimborsate a titolo di Addizionale comunale all’IRPEF – Recupero credito indebitamente utilizzato in compensazione da parte dei sostituti d’imposta - Sanzione - controllo sostanziale”.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

    Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

    Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

    Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

    La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
    derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS