Venerdì 22 novembre 2024

Costituzione diritto di superficie: chiarimenti sulla tassazione dei corrispettivi

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Risposta ad interpello n. 224 del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi per la costituzione di un diritto reale di godimento assumono rilevanza fiscale nel periodo d'imposta in cui sono percepiti, a nulla rilevando la data di stipula dell'atto. Ciò anche nell'ipotesi in cui il contratto di costituzione del diritto reale sia sottoposto a “condizione sospensiva” (art. 1353 Codice Civile).

Quindi, nell'ipotesi in cui, come nel caso oggetto dell'interpello, i corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sul terreno agricolo siano stati percepiti in parte nel 2023 e, in parte, nel 2024 per effetto dell'avveramento della condizione sospensiva inserita nel contratto, i corrispettivi ricevuti nel 2024  saranno da assoggettare a tassazione, in quanto costituiscono redditi diversi.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS