Lunedì 5 settembre 2022

Al via le domande per il Bonus edicole anno 2022

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Lo comunica il Dipartimento per l'informazione e l'editoria: dal 1 settembre, e fino a fine mese, è possibile presentare la domanda di accesso, per l'anno 2022, al credito d'imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.

Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile, previa autenticazione via SPID, CNS, CIE, dal percorso di menù "Servizi on-line" -> "Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria" -> "Credito di imposta edicole". 

Ricordiamo che la misura è stata istituita dall'art. 1, commi da 806 a 809, della Legge n. 145/2018 e rinnovata per gli  anni 2021 e 2022 dal Decreto "Sostegni-bis", con alcune novità riguardanti la platea dei beneficiari e la determinazione del credito.

In dettaglio, possono accedere al bonus per l'anno 2022:

  • gli esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici;
  • le imprese di distribuzione della stampa che riforniscono di giornali quotidiani o periodici rivendite situate nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e nei comuni con un solo punto vendita.

Rientrano nelle spese ammesse al bonus, come per il 2021, anche gli importi pagati nell'anno precedente per l'acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi POS.
La misura massima del contributo è pari a 4.000 euro per ciascun esercente. Il credito d'imposta può essere usato unicamente in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate, indicando il codice tributo "6913" dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell'elenco dei beneficiari.


Fonte: https://www.informazioneeditoria.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

    Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

    Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

    Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025

    La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
    derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS